Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] il 29% di Genova, il 37,5% di Catania, il 99% diNapoli. Le disperate condizioni di vita in di legge sulla confisca dei beni di mafia; il medico legale Paolo Giaccone; il generale Carlo , di Federico II, di Costanza d’Aragona, di Ruggero II. Tra ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] nel 1248 il trionfo della fazione ghibellina. Ma alla morte di Federico II le compagnie delle Arti insorsero contro i Grandi e s' da Lorenzo con Milano e Napoli, dell'equilibrio tra gli stati della penisola. La discesa diCarlo VIII, nel 1494, aprì ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] s’impadronirono del potere, con l’aiuto di Roberto re diNapoli (che neutralizzò ancora un ritorno offensivo dei Carlo Emanuele II, terminata favorevolmente per G. con la mediazione di Luigi XIV (1673). Nel 1684 la città, che aveva rifiutato di ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] allontanati anche dal Regno diNapoli.
In Francia a periodi di tranquillità e benessere succedettero tempi di restrizioni e persecuzioni, II nel 1244. Con la Bolla d’oro diCarlo IV (1356) i principi elettori ottennero il privilegio di tenere E. e di ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] diNapoli degli Angioini mise però fine al predominio ghibellino in Toscana e nel 1269 l’esercito senese fu disfatto a Colle di Valdelsa dai guelfi fiorentini e francesi. Il nuovo governo guelfo, instaurato a S. da Guido di Montfort, vicario diCarlo ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] Stefano II, di fronte alle pesanti richieste da parte del re longobardo di un contro i territori romani. Carlo assunse la corona longobarda, cercando eccezione di molte zone costiere, dove le città ‘greche’ (bizantine) della costa, Napoli, Amalfi ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] II d’Aragona, la città si sottomise nuovamente alla corona e agli inizi del regno diCarlo V fu punto di appoggio di nella conquista francese del Regno diNapoli.
Firmato il 20 giugno 1529, stabiliva la pace fra Carlo V, che garantiva la ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] di Federico II, né dall’occupazione militare didiCarlodi Borbone di risanare la città furono resi vani dalla peste del 1743 e poi da un devastante terremoto (1783).
Dopo esser stata centro della difesa militare siciliana contro i Francesi diNapoli ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede diCarlo il Temerario. Per queste nozze [...] Alessandro VI, al re diNapoli, Ferdinando il Cattolico, e a Venezia, contro Carlo VIII di Francia, che era disceso II Iagellone per un doppio matrimonio tra Luigi, figlio di Ladislao, con Maria, sorella diCarlo e di Ferdinando, e di Anna, figlia di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1278 - m. 1343) e successore (1309) diCarloII d'Angiò, si ritrovò a regnare sulla sola Napoli in seguito alla cessione della Sicilia a Federico d'Aragona (1272-1337), secondo quanto stabilito [...]
Terzogenito diCarloII d'Angiò, allora erede della corona siciliana. In seguito al trattato di Campofranco Avignone. Tornato a Napoli, acconsente che il proprio figlio ed erede, Carlo duca di Calabria, accetti la signoria di Firenze (1325); ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).