Ungheria (Ungaria)
Filippo Brancucci
Tibor Kardos
Carlo Martello indica a D. l'U. come quella terra che 'l Danubio riga / poi che le ripe tedesche abbandona (Pd VIII 65-66), dandoci un quadro abbastanza [...] e contrastate. Grazie ai legami familiari che già all'epoca di Bela IV erano stati stretti fra gli Árpád e gli Angiò di Napoli, mediante il matrimonio di Maria, sorella di Ladislao IV, con CarloII lo zoppo, nel 1308 dopo aspre lotte poté salire al ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. diNavarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] tema della Passione. A questo gruppo di opere si deve infine aggiungere il calice di argento dorato, opera di Fernando de Sepúlveda, donato dal re diNavarraCarlo III, detto il Nobile (1387-1425), alla chiesa di Santa María a Ujué e oggi conservato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] sul trono col nome di Enrico IV, primo re della casa di Lancaster. Suo padre Giovanni di Gaunt, duca di Richmond, ha preso il titolo ducale dal suocero Enrico di Lancaster. Enrico IV sposa la duchessa di Bretagna, Giovanna diNavarra che è vedova con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] diNavarra, da Filippa d’Inghilterra a Violante di Francia, da Eleonora d’Aragona a Bianca di Monferrato, per citare solo alcune.
Su tutte emerge Isabella di presso la cortefrancese diCarlo V, che le consente di vivere del lavoro di letterata. Nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I diNavarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re diNavarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] Carlo principe di Viana; ma G. anziché riconoscerlo, si riservò la corona e nominò Carlo luogotenente diNavarra. XX; Levantamiento y guerra de Cataluna en tiempo de don Juan II. Documentos relativos à aquellos sucesos, e Apéndice in Colección de ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] , al pari di Luigi IX e di Tebaldo IIdiNavarra, in Terrasanta.
Con tale atto il futuro papa attestò di aver posto fra con l'imperatore Michele VIII Paleologo, bisognoso dell'aiuto di Roma contro Carlo I d'Angiò, pronto a espandere la sua influenza ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Maria, che aveva sposato CarloIIdi Sicilia, faceva proclamare re il figlio Carlo Martello. Morto questi nel , CXCV (1962), pp. 574-580;P. Sagüés Azcona, El reino de Navarra en la contienda entre Felipe el Hermoso y B., VIII (1303-1304), in ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] trascorsi in quello di Görlitz a partire dal 1566. Il Regentenbüchlein è dedicato al duca CarloIIdi Münsterberg-Öls, allora era caduto in disgrazia presso il re diNavarra Giovanni, fratello e luogotenente di Alfonso, subendo prima il carcere e ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] , essi frequentarono il convento dei domenicani di S. Giacomo e il collegio diNavarra, dove insegnavano illustri professori (M. , fra i quali figuravano il teologo J. Cochleus, CarloIIdi Savoia (che lo volle come confessore personale e direttore ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] diNavarra, Filippo il Bello, lo qualificò suo familiare (Delisle, p. 91) e persino Pietro d'Aragona, il grande rivale diCarlo d'Angiò, cercò di della liberazione diCarloIIdi Sicilia dalla prigionia aragonese. La lettera di congratulazione è ...
Leggi Tutto