CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] nel 1843, per decisione diCarlo Alberto, che aveva seguito quale aveva nel duca di Genova Ferdinando diSavoia l'esponente principale, Riv. mil., XXIII(1967), 12, pp. 1448-59; Enc. mil.,II, p. 831 (con elenco delle opere principali); VI, pp. 207 ss ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] territorio (non solo i governi cittadini di Ferrara, Bologna e di località minori, come Argenta, ma anche aristocratici di spicco come Enzo Bentivoglio o porporati come il cardinale Carlo Emanuele Pio diSavoia, capaci di trovare sponda a Roma per le ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] i ss. Carlo Borromeo, Francesco e donatore per la chiesa di S. Stato (1648), a cura di D.F. von Hadeln, II, Berlino 1914-1924, pp. S. Pierguidi, A. T. e il cardinale Maurizio diSavoia: la provenienza delle Tre Virtù Teologali, in Verona illustrata ...
Leggi Tutto
BONA diSavoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico diSavoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] crescente desiderio di trovare rifugio in Francia fu alfine esaudito in seguito a una richiesta diCarlo VIII e nel Castello di Pavia..., Milano 1883, I, pp. 484-517; II, pp. 260-329, 377-432; G. Filippi, Il matrimonio di B. diSavoia..., Torino 1890 ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] già espresse su La Croce diSavoia (21 ag. 1851), ove Baracco (Firenze 1881) e una serie di conferenze pubblicate postume su Carlo Alberto avanti il Regno, in Nuova B.: V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II, VIII,Torino-Roma 1895, pp. 169 ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] favorevole per Genova, con Anna diSavoia, vedova dell'imperatore d'Oriente II Paleologo marchese del Monferrato, rimaneva del resto una costante del suo dogato. L'8 giugno 1358 sottoscrisse il trattato di pace con i signori di Milano voluto da Carlo ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] Carlo Farini, Marco Minghetti e Bettino Ricasoli, e passavano per casa il principe didi cui era spia anche il pio ritratto della matrigna di Caterina, Bona diSavoia. Ma era soprattutto il celebre episodio di d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] di corte del principe cardinale Maurizio diSavoia, I, Cambridge (MA) 1967, p. 219, n. 29; E. Carli, I pittori senesi, Milano 1971, pp. 41, 242 s.; L. Mostra di opere d’arte restaurate nelle provincie di Siena e Grosseto (catal., Siena), II, Genova ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] diSavoia.
Nel 1819 era promosso maggiore. Legato sempre più alla monarchia sabauda, non aderì al moto costituzionale, del marzo-aprile 1821, e fu anzi adoperato da Carlo e il centro della linea piemontese, tenute dal II corpo d'armata. Il B., che non ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] militare e, almeno dal 1614, lavorò per gli spagnoli nella guerra contro Carlo Emanuele I, duca diSavoia. Sfruttò poi i suoi legami con i maestri artigiani di Urbino, soprattutto con Lorenzo Vagnarelli, fungendo da intermediario nell’ordinazione ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...