FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] l'onorificenza di grande ufficiale dell'Ordine militare diSavoia. E se è vero che le capacità di reazione dell Milano 1918, 1, pp. 64, 172 s., 175, 177-185, 187, 212, 215; II, pp. 79 s., 101; I senatori del Regno dal 1848 al il genn. 1941, Roma ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] di studio destinato, nelle intenzioni diCarlo Emanuele III, a farne la futura guida delle compagini orchestrali di Cigna Santi), per le nozze di Giuseppina diSavoia con il futuro Luigi XVIII ( suonarono al cospetto di Caterina II e del granduca ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] lo Stato”. Politica di difesa e pratica di governo nella Lombardia spagnola fra XVI e XVII secolo, Milano 2008, pp. 225-252, ad ind.; D. Maffi, La cittadella in armi. Esercito, società e finanza nella Lombardia diCarloII. 1660-1700, Milano ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] determinato nella sua esistenza: Marianna diSavoia, duchessa di Chiabiese e sorella diCarlo Felice (che già dal 1802 1964,passim; Discussioni e polemiche sul Romanticismo, a cura di E. Bellorini, Bari 1943, II, p. 494; E. De Tipaldo, Biografia degli ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] IIdi Roma. Assunto come sottobibliotecario nel 1884, vi rimase dieci anni prima didi Zanazzo, il periodico promosse l’esordio del sedicenne Carlo Alberto Salustri il quale, con lo pseudonimo didi s.m. Margherita diSavoia, libriccino periniano di ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona diSavoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] pp. 83-95; F. Malaguzzi Valeri,La corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1913,passim; II, ibid. 1915, pp. 445, 460, 569; IV, ibid. 1923, p. 171; P. Negri,Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa diCarlo VIII in Italia, in Arch. stor. lombardo, XLIV ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] di Torino, dove rimase fino al 1697. Lì instaurò ottimi rapporti con il duca diSavoia Vittorio Amedeo II, membro dell’Accademia dei Cavalieri, fondata nel 1702 da Carlo Archinto, figlio di Filippo, e da altri aristocratici (Baldini, 1982, ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] e, in particolare, l’influsso di Valfré. Il quale nel 1676, dopo la morte diCarlo Emanuele II, venne chiamato dalla reggente, a seguito della revoca dell’editto di Nantes da parte di Luigi XIV, di cui il duca diSavoia era in quel momento alleato. ...
Leggi Tutto
CAVACIOCCHI, Alberto
Giorgio Rochat
Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] Carlo Rocca curò poi la preparazione e pubblicazione della relazione ufficiale su La campagna del 1859 e di distinse nel combattimento di Sidi Sais (giugno 1912), ottenendo la croce di ufficiale dell’Ordine militare diSavoia; promosso maggior ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] Iolanda, figlia di Vittorio Amedeo I diSavoia, sposata il alla sorella Anna moglie dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Austria.
L’ultima lettera sottoscritta mediceo, I-II, Milano-Napoli 1987-93, ad ind.; G. Capelli, Il teatro Farnese di Parma…, Parma ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...