MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] 'aristocrazia locale al quale Vittorio Amedeo IIdiSavoia offrì, senza successo, una cattedra di medicina all'Università di Torino, e da Angela Rusca.
Quarto di undici figli (tra i fratelli: Carlo Ambrogio, professore di teologia a Roma, morto nel ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] di una insostenibile neutralità, mentre riproponeva le mire espansionistiche diCarlo Emanuele diSavoia Cella, Fam. di Genova, I, C. 209; Istruzioni e relaz. degli Ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, pp. 401-416; II, pp. 18, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] nel 1668, nel magistrato dell'Arsenale nel 1669.
Allo scoppio della guerra con Carlo Emanuele IIdiSavoia, nel 1672, il D. fu eletto a far parte della giunta straordinaria di governo. Venne imbussolato nell'urna dei Seminario nel giugno 1673, e nel ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] chiesa di S. Filippo Neri a Torino. Il 19 settembre dello stesso anno il duca Vittorio Amedeo IIdiSavoia ordinò di pagare 36; A. Ferrero della Marmora, Le vicende diCarlodi Simiane, marchese di Livorno e poi di Pianezza, Torino 1862, p. 79; G. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] tesi degli avversari e dimostrava addirittura che, ad applicare correttamente il diritto di devoluzione, erede dei Paesi Bassi avrebbe dovuto essere Carlo Emanuele IIdiSavoia e non Maria Teresa.
Le idee esposte nelle centosettantatré pagine del ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] Monferrato, si riaccostò nel 1289 a CarloII d'Angio, associandosi nel novembre dello stesso anno anche alla lega guelfa che nel 1288 era stata conclusa tra il conte Amedeo diSavoia, Milano, Brescia, Cremona, Piacenza e Genova. Il 2 febbr. 1290 il ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] , il re Carlo Alberto diSavoia commissionò al F. un Giove per lo scalone del palazzo reale di Torino, che però monografica illustrata, Firenze 1936, p. 26; M. Tinti, L. Bartolini, II, Roma 1936, p. 103; E. Lavagnino, L'arte moderna dai neoclassici ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] 1533 Caterina de' Medici, giovane sposa del duca Enrico di Orléans, futuro Enrico II, soggiornò a Lione e strinse amicizia con la moglie e poi Claudio diSavoia, signore di Pancalieri, e fu governante diCarlo Emanuele diSavoia; Meraude e Anna ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] Nel 1714, in occasione del ritorno dalla Sicilia di Vittorio Amedeo IIdiSavoia e Anna d'Orléans, disegnò un arco diCarlo Emanuele III per la sistemazione della contrada di Dora, il G. costruì per i conti Durando di Villa il palazzo dell'"isola" di ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] diCarlo III diSavoia a Vercelli, di qui egli venne inviato a Crescentino come commissario di guerra: dello svolgimento di tale sua attività ci rinviate per la morte di Francesco II, sostenendo la reggente Caterina de' Medici di dover attendere il ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...