BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] 1878, pp. 534 s.; G. Claretta, L'imperatore Giuseppe II a Torino nel giugno del 1769. Memorie anedottiche, in Arch. st. ital., VI(1890), p. 402; Id., I Reali diSavoia munifici fautori delle arti, in Miscell. di st. ital., XXX, Torino 1893, pp. 121 s ...
Leggi Tutto
ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Elvira Gencarelli
Nata nel 1655 da Ferrante III duca di Guastalla, ancor molto giovane venne legata in matrimonio con Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova [...] Carlo affidò la reggenza ad A. I. in un'altra occasione ancor più difficile, e pericolosa. Nel 1702, durante la guerra di successione di Spagna, divenuto il ducato uno dei campi di lotta, Filippo V di Spagna ed il principe Eugenio diSavoia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] duca di Milano, Francesco II Sforza, e la conseguente crisi negli equilibri della penisola lo allontanarono subito dal governo dell'isola. Nel dicembre si recò a Napoli e seguì poi Carlo V a Roma (aprile 1536); l'occupazione francese della Savoia e ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] una perizia su quadri di Giovanni Carlo Imperiale Lercari. L’attività di perito continuò nel 1679, di Priero scrisse da Piacenza a Vittorio Amedeo IIdiSavoia celebrando la capacità del pittore e proponendolo per la galleria di Palazzo Reale di ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] , fu chiamato da Vittorio Amedeo IIdiSavoia, diventato re di Sicilia a seguito del trattato di Utrecht del 1713, che si di S. Carlo, commissionategli dalla madama reale Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours, di cui fu realizzata solo quella di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] la cessione effettuata da Pipino e ribadita da Carlo Magno. Il problema dei tormentati rapporti fra i a Torino per ricoprire la cattedra di diritto canonico offertagli da Vittorio Amedeo IIdiSavoia.
Scritti inediti. Biblioteca apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Carlo Emanuele diSavoia, e l'artista portò a compimento un quadro d'altare per Bartolomeo Valli di 1730], Roma 1965, pp. 3-14; F. Milizia, Mem. degli architetti, Roma 1785, II, p. 146; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, Bassano 1795-96, I, ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] è da sottolineare che il L. avrebbe dedicato a Carlo Emanuele diSavoia, asceso al ducato nel 1580, e ricordato con 1988, I, pp. 79-81; F. Moro, ibid., II, p. 750; F. Porzio, in Pinacoteca di Brera, Scuole lombarda e piemontese, Milano 1988, pp. 254- ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] Perrero, La duchessa Ortensia Mazzarino e la principessa M. Colonna sorelle Mancini ed il duca Carlo Emanuele IIdiSavoia (1672-1675), in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II (1876), pp. 1-94, 381-443; R. Chantelauze, Louis XIV et Marie M. d ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] del Consiglio ginevrino con il compito di palesare alla corte diSavoia la disponibilità del governo a risolvere 198; P. Moreno, Lo sconosciuto Panegirico in lode diCarloIIdi G. L., in Studi e problemi di critica testuale, LXI (2000), pp. 87-97; ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...