INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] diSpagna, il 31 maggio 1626 (brevi del 13 giugno), all'età didi intervento del Papato, che assistette all'esecuzione diCarlo 229-237; T. Magnuson, Rome in the age of Bernini, II, From the election of Innocent X to the death of Innocent XI ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio diCarlodi Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] di succedere sul trono diSpagna dopo l'abdicazione del fratello Carlo IV e di suo figlio; ma si trattava di una iniziativa senza alcuna possibilità di Mezzogiorno, IV, Il Regno dagli Angioini ai Borboni, II, Roma 1986, passim. Utile infine per la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] l'aiuto di Enrico II per liberare l'Italia dalla tirannia diCarlo V e concluse incaricando il nipote di discutere i e col dichiarare che perdonava ai suoi nemici, al papa e al re diSpagna. Poi si mise nelle mani del boia e dei suoi assistenti, che ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] territorio conteso dal re diSpagna, non in qualità di predicatore, bensi in missione missione E. pronunciò un discorso in onore diCarlo, il cui testo a tutt'oggi non non erano degni di un personaggio di simile valore) e di Giulio II, di cui si loda ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] di Benedetto XIV e di Clemente XIII allestiti a Roma.
La macchina da festa, in piazza diSpagna, per il matrimonio diCarlodi Borbone con Maria Amalia di ; J. Pinto, in Macmillan's Encyclopedia of architects, II, New York-London 1982, pp. 122-125; E. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Perugia e infine tornò a Roma il 27 giugno, quando ormai Carlo VIII aveva attraversato lo Stato della Chiesa.
Durante i due anni sapeva infatti che il re diSpagna tendeva a stabilire buone relazioni con Giulio II e non voleva essere responsabile ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] Asburgo, la Spagna voleva impedire a ogni costo l’insediamento del più prossimo erede, il duca Carlo I Gonzaga-Nevers, pari di Francia. che doveva indebolire il potere dell’imperatore Ferdinando II. Urbano VIII facilitò un secondo intervento francese ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] alla presenza dei due cardinali Carlo e Gian Carlo, in quest'occasione non , Louis XIV et le Saint-Siège, Paris 1894, II, pp. 179-390; P. Sonnino, Louis XIV' di N. Barozzi-G. Berchet, s. 1, Spagna, I, Venezia 1856, pp. 123-190; Relaz. diSpagnadi ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] legato della S. Sede presso l'imperatore Massimiliano e Cristiano IIdi Danimarca. Il 5 maggio il cardinale, munito dell'istruzione ogni caso bisognava evitare l'elezione del re diSpagnaCarlo per salvaguardare lo spazio diplomatico della Curia in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova CarloII e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] momento che i quattro anni della reggenza materna successivi alla morte diCarloII del 14 ag. 1665 furono caratterizzati dallo sforzo - che quella - di cui corse voce - volesse così, a nome del re diSpagna, garantire Sabbioneta al duca di San Pietro ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...