ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] aveva già ricevuto un pagamento dal duca di Mantova nel 1530, anno dell'incoronazione diCarlo V a Bologna, della sua duplice visita a Mantova e della imperiale concessione del titolo di duca a Federico II Gonzaga; tale circostanza induce a credere ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] l'acquisto di opere d'arte) - un lungo viaggio in Europa (1920-22), articolato attraverso Francia, Spagna, Germania, a Gregorio Sciltian (1925) e a Carlo Socrate (1926) si inserivano nella scia di questa querelle e facevano da controcanto alla ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Nicola da Tolentino, Rocco, Carlo e Sebastiano di Isola di Fondra, firmata e datata 1636 territorio soggetto alla Spagna, dove si Ponte, Dizionario odeporico..., I,Bergamo 1919, pp. 67, 100, 161, 235; II, ibid. 1920, pp. 7, 12, 93, 121, 194, 197; III ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] 'ingresso all'interno del duomo di Prato, di cui Carlo era stato prevosto. Nello stesso per l'Escorial in Spagna.
Ancora nel biennio 1572 , pp. 112-14; P. Barocchi, Scritti d'arte del Cinquecento, II, Milano-Napoli 1973, pp. 1563-76, 1682-90, 1760-98 ( ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] fu eseguito con una Voigtländer modello Bessa II, fotocamera di medio formato con obiettivo a soffietto (Spagna), mentre nel 1964, grazie all'intermediazione di Crocenzi di 500 foto, tutte pubblicate nel relativo catalogo. Curato da Arturo Carlo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] di Venezia: Neilson, 1973; Ruggeri, 1974) giunta in Spagna del dipinto del Digiuno di s. Carlodi S. Maria della Passione Italian followers of Caravaggio, Cambridge, Mass., 1967, I, pp. 258 s., 274; II, p. 68; U. Ruggeri, Per D. C., I, in Critica d' ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] Spagna.
La grafica del C. è didi disegni, alcuni dei quali eseguiti in occasione dell'entrata a Messina diCarlo V (1535), che facevano parte di 4-6; R. Delogu, Polidoro ritrovato, in Cronache di archeol., II(1963), pp. 123-128; L. Salerno, Pal. ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] di cui fecero parte inizialmente anche Carlodi una personale di Francis Bacon vista nel 1962 a Torino e di un viaggio condotto nel 1964 in Spagnadi New York, o Predicazioni tra immagini irriverenti (2001; ibid.), ritraente papa Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] di Roma", a studiarvi, tra l'altro, quei "baccanali" di Tiziano - a Roma appunto dal 1598, ma emigrati in Spagna alcuna di un figlio Carlo, cui sembra accennare per primo L. Lanzi (Storia pittorica della Italia, a cura di M. Capucci, II, Firenze ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] Carlo da Venezia, in La miniatura italiana tra gotico e Rinascimento, a cura di La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, a cura di M. Lucco, II, Milano 1990, pp. 754 s.; S. , L. da V. e Giovanni Spagna nel monastero di Sant'Elena in Venezia, in Venezia ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...