. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] nel sec. XI (così Alessandro II parla di ecclesiasticum beneficium in una decretale al clero e al popolo di Lucca del 1068, inserita, in convenzione concordataria. In Italia (come pure nella Spagna) il concorso è obbligatorio anche per la prebenda ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] di Barberia, Marocco e Spagna meridionale. Per il commercio nei territori soggetti al re di Francia, i suoi cittadini ottengono da Filippo II e artistica. Riunita definitivamente ai dominî regi da Carlo VI nel 1382, essa risente, almeno in parte ...
Leggi Tutto
LEONE III imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] in Tracia. Entrò nell'esercito al tempo di Giustiniano II e si elevò rapidamente ai più alti gradi Spagna. L. fu pari al pericolo. Ogni attacco arabo s'infranse contro le mura di quattordici anni più tardi da Carlo Martello a Poitiers. Lo slancio ...
Leggi Tutto
È l'arabo qāÿī (pronunziato qāẓī in persiano, turco e hindūstānī), "colui che decide" (una questione, una controversia, ecc.), designazione tecnica del magistrato che, in nome e per delega del sovrano, [...] di tutta la magistratura, ossia di tutti gli altri cadi dello stato. Nei paesi arabi occidentali e in Spagna vi corrispondeva il titolo di pp. 154-160, 163-166 (ristampato nei suoi verspreide Geschriften, II, Bonn e Lipsia 1923, pp. 401-407, 410-413); ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ; Histoire de la France urbaine, a cura di G. Duby, I-II, Paris 1980; A.I. Pini, Dal in Gallia, in Italia e in Spagna. I primi sintomi di una ripresa si avvertirono alla metà del realizzò poi sotto la spinta diCarlo Magno. Malgrado la scarsità delle ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] molto aggressivi tra la fine del II e il primo quarto del I di inizio è il 1494, anno della discesa in Italia diCarlo VIII) è caratterizzata dalla successione di potenze-leaders che, di 'Italia, la Francia, la Spagna, l'Irlanda, Monaco nonché ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Stati italiani, la Spagna e il Levante. Anche nella fabbricazione delle cere ebbero modo di espandersi nuove iniziative, 142-146.
155. Carlo Goldoni, Una delle ultime sere di carnovale, in Id., Commedie, II, a cura di Guido Davico Bonino, Milano ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Spagna da parte di Napoleone, nel 1808, e con la forzata abdicazione del re Carlo IV in favore di Giuseppe Bonaparte. Le colonie spagnole rimasero fedeli a Carlo 1776), in Works and correspondence, vol. II (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] discretamente dalla Spagna, che caldeggiava la candidatura diCarlo Bellisomi, vescovo di Cesena. A Bayreuth, préfet de Rome, de Bordeaux, de Lyon, pair de France (1778-1833), II, La Préfecture de Rome, ivi 1930.
V. Bindel, Un rêve de Napoléon. ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] di omicidio per conto di Cosa nostra. II rappresentante tipico di una di queste bande è bianco, di sesso maschile, di e del prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa e di sua moglie, accelera Spagna: questa unione ha portato alla produzione, nel 1990, di un ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...