PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] continuità fino al diploma diCarlo IV. Comunque nel 1361 di colori nel secolo XVI e in parte del XVII, ha un noto rappresentante pavese in F. Corbetta, che viaggiò mezza Italia e fu in Spagna , nei primi anni del sec. II a. C., alla riconquista e alla ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] figlio Pietro II, minorenne, per cui, per disposizione testamentaria, il potere sovrano fu assunto da un consiglio di reggenza, formato , preparando il riconoscimento del governo nazionalista di Franco in Spagna.
Un insuccesso è stato invece segnato ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] riformatori, è quella del toscano Bernardo Tanucci. La Lombardia di Giuseppe II, il regno di Napoli con Carlo III e con la reggenza, che segue la partenza del re per la Spagna, il ducato di Parma col ministro Du Tillot, e soprattutto il granducato ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] nel sec. XI (così Alessandro II parla di ecclesiasticum beneficium in una decretale al clero e al popolo di Lucca del 1068, inserita, in convenzione concordataria. In Italia (come pure nella Spagna) il concorso è obbligatorio anche per la prebenda ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] di Barberia, Marocco e Spagna meridionale. Per il commercio nei territori soggetti al re di Francia, i suoi cittadini ottengono da Filippo II e artistica. Riunita definitivamente ai dominî regi da Carlo VI nel 1382, essa risente, almeno in parte ...
Leggi Tutto
LEONE III imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] in Tracia. Entrò nell'esercito al tempo di Giustiniano II e si elevò rapidamente ai più alti gradi Spagna. L. fu pari al pericolo. Ogni attacco arabo s'infranse contro le mura di quattordici anni più tardi da Carlo Martello a Poitiers. Lo slancio ...
Leggi Tutto
È l'arabo qāÿī (pronunziato qāẓī in persiano, turco e hindūstānī), "colui che decide" (una questione, una controversia, ecc.), designazione tecnica del magistrato che, in nome e per delega del sovrano, [...] di tutta la magistratura, ossia di tutti gli altri cadi dello stato. Nei paesi arabi occidentali e in Spagna vi corrispondeva il titolo di pp. 154-160, 163-166 (ristampato nei suoi verspreide Geschriften, II, Bonn e Lipsia 1923, pp. 401-407, 410-413); ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ; Histoire de la France urbaine, a cura di G. Duby, I-II, Paris 1980; A.I. Pini, Dal in Gallia, in Italia e in Spagna. I primi sintomi di una ripresa si avvertirono alla metà del realizzò poi sotto la spinta diCarlo Magno. Malgrado la scarsità delle ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Spagna da parte di Napoleone, nel 1808, e con la forzata abdicazione del re Carlo IV in favore di Giuseppe Bonaparte. Le colonie spagnole rimasero fedeli a Carlo 1776), in Works and correspondence, vol. II (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] discretamente dalla Spagna, che caldeggiava la candidatura diCarlo Bellisomi, vescovo di Cesena. A Bayreuth, préfet de Rome, de Bordeaux, de Lyon, pair de France (1778-1833), II, La Préfecture de Rome, ivi 1930.
V. Bindel, Un rêve de Napoléon. ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...