DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] alla fine del 1661 veniva spostato a Londra come straordinario, per recare le congratulazioni ufficiali della Repubblica al restaurato CarloIIStuart, e per ottenerne il riconoscimento di onoranze e titoli regi per il doge e i Collegi. Il D. arrivò ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] , dapprima per attendere l’adempimento dell’ambasceria straordinaria di Angelo Correr e Michele Morosini, inviata presso CarloIIStuart per congratularsi dell’avvenuta restaurazione monarchica e rientrata a Venezia nell’autunno 1661; in seguito per ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] di filosofia e di ‘strumenti per le stelle’, un’idea di Cassini presentata a Parigi. Ricevuto a corte da CarloIIStuart con particolari onori, fece la conoscenza di Robert Boyle celebre fisico e chimico e si intrattenne con alcuni italiani residenti ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giuseppe
Marco Palma
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 13 ag. 1626 da Amico e Smeralda Giuliani. L’unico fatto noto della sua giovinezza è il matrimonio con Selvaggia Cemiconi celebrato [...] morte del Mazzarino. La successiva tappa del viaggio fu Londra, dove il C. assistette alla cerimonia dell’incoronazione di CarloIIStuart (23 apr. 1661). Tornato a Parigi nel maggio, il C. continuò a seguire il Famese nelle sue peregrinazioni per ...
Leggi Tutto
puritanesimo
Indirizzo confessionale sorto all’interno dell’anglicanesimo, a partire dagli anni Cinquanta del 16° sec., e sviluppatosi in Inghilterra e nelle colonie americane anche in chiave di riformismo [...] presbiteriano e che venne definitivamente travolta dalla restaurazione della monarchia e della Chiesa anglicana, a opera di CarloIIStuart (1660-85). I puritani (pastori e semplici fedeli) che rifiutarono di accettare l’Atto di uniformità (1662 ...
Leggi Tutto
Gregory
Gregory James (Drumoak, Aberdeen, 1638 - Edimburgo 1675) matematico e astronomo scozzese. Precoce negli studi, si dedicò inizialmente all’ottica e nel 1663 si trasferì a Londra, dove diventò [...] geometricae. Fu membro della Royal Society e ottenne una «cattedra regia» di matematica per lui istituita da CarloiiStuart, re d’Inghilterra, Scozia e Irlanda. Nelle opere di geometria impiegò dapprima i metodi classici e successivamente ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] lasciò sei figli viventi: Carlo, nato nel 1630, poi CarloII; Giacomo, nato nel 1633, poi Giacomo II; Enrico, duca di Gloucester X, XI), Cambridge 1904, e la Bibliography of British History, Stuart period, 1603-1714, di G. Davies, Oxford 1928. Fra i ...
Leggi Tutto
Famiglia scozzese, che dette sovrani di Scozia e d'Inghilterra. Forse di origine anglo-normanna, essa deriva il proprio nome dalla carica, ereditaria in un ramo della famiglia (a partire dal sec. 12º) [...] con la sua morte (1649) l'inizio della parentesi repubblicana, che si concluse con la restaurazione di CarloII (1660). Con la cacciata di Giacomo II (1688), la linea maschile degli S. cessò di regnare in Inghilterra. Le figlie di Giacomo, Maria e ...
Leggi Tutto
STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente
Benvenuto Cellini
Figlio maggiore di Giacomo (Francesco) Edoardo (detto il Vecchio Pretendente) nato a Roma il 31 dicembre 1720, ivi morto il 31 [...] Scozia in suo potere. Giorgio II si vide minacciato sul trono: . Morto nel 1766 Giacomo Edoardo, Carlo tornò a Roma sperando di essere riconosciuto 1858; A. C. Ewald, Life and Times of Charles Stuart, the Young Pretender, 1875; A. Lang, Prince Ch. E ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] Carlo I (1649), gli Scozzesi elessero loro re CarloII e minacciarono l’Inghilterra, ma furono disfatti da Cromwell (1650) e CarloII lealismo stuardiano e di orgoglioso autonomismo. Anna Stuart nominò una commissione per trattare le condizioni dell ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...