SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] franco-scozzese consolidatasi con il matrimonio di Maria Stuart con Francesco II, si tenne amica la regina Elisabetta sebbene non preceduti: Filippo III (1598-1621), Filippo IV (1621-65), CarloII (1669-1700), tutti e tre di Casa Asburgo, sotto i ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e New York 1893; J. G. Palfrey, History of New England during the Stuart dynasty, voll. 3, Boston 1858-64; id., History of New England from the de los reinos de las Indias, ordinata da CarloII nel 1680 e pubblicata l'anno successivo), quelle ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sembra siano cadute in desuetudine dopo il regno di CarloII; alcune parti dello Statute of Artificers, sebbene poco manifestò specialmente nei re d'Inghilterra, da Elisabetta agli Stuart. Essi crearono monopolî industriali, che si distinguevano da ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] punto lontano e sensibile dell'avversario. Ma i raids eseguiti - quelli dello Stuart (242 km. in tre giorni) del Morgan (1.100 km. in ancora l'Edictum Pistense dell'864, con cui CarloII stabilisce che dei Franchi pagensi debbano muovere in guerra ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] storici troviamo nei secoli XVIII e XIX; in Inghilterra nel '700 i partigiani dello Stuart portano come riconoscimento anelli con il ritratto di Carlo I o di CarloII; in Polonia si fanno alla fine del sec. XVIII anelli per ricordo della distruzione ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] di Cambridge, titolo che si estinse con la morte di William, marchese di Hamilton, nel 1651. Nel 1659, CarloII conferì il titolo a suo fratello Enrico Stuart e, dopo la sua morte, al nipote James. Il titolo passò poi al fratello di questo, Edgar ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] e Francia, lo stato malaticcio del re di Spagna CarloII, e la sensazione che alla sua morte, non lontana v (Parigi 1926), e G. Davies, Bibliography of British History, Stuart Period, 1603-1714, Oxford 1928. Da consultare, naturalmente, le opere ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] ., che, educata nelle dottrine anglicane per ordine di CarloII, era assai devota, trovò la sua espressione proprio ed., voll. 2, Londra 1872; O. Klopp, Der Fall des Hauses Stuart und die Succession des Hauses Hannover, voll. 14, Vienna 1875-1888; F ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] occidentale, ma senza conseguenze durature. Ristabiliti gli Stuart sul trono inglese, la colonia inglese fece un notevole acquisto: poiché la città e il territorio di Bombay furono ceduti al re CarloII come dote di Caterina di Braganza (1661) e ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] sovrani e spesso sede di parlamenti, specialmente sotto Giacomo II. La città si estese, assorbendo molti borghi vicini, d'agitazione giacobita e sostenitrice del pretendente Carlo Edoardo Stuart. Disfatto il pretendente, Edimburgo giacque qualche ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...