GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] pronunciati da personaggi illustri, antichi e moderni (CarloStuart, Rosmunda, Carlo V, Menenio Agrippa, Tommaso Moro, Temistocle), ancora per incarico della regina, l'incoronazione di Giacomo IIStuart re d'Inghilterra (l'opera venne musicata da B ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] Venezia, in nome del re d’Inghilterra Carlo I Stuart, sollecitò la vendita di marmi, cammei, arazzi stirpe per una capitale europea, IV, Splendore e declino da Vincenzo I a V. II, Modena 2007, ad ind.; Gonzaga. I volti della storia (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] dopo Foxe, Sir Robert L’Estrange, nominato da CarloII sovrintendente alla stampa, cioè in pratica alla censura, si massa più efficace e pervasivo dell’Europa moderna. Si deve a Carlo I Stuart l’affermazione secondo cui “in tempo di pace la gente è ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] un intero concerto di strumenti, per farne dono a Giacomo IIStuart (poi re d’Inghilterra dal 1685 al 1688). Tre anni viole e un violoncello per conto della corte barcellonese di Carlo d’Asburgo, il pretendente al trono spagnolo divenuto poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] viene chiamato sul trono britannico al posto di Giacomo IIStuart. Questo significa che all’interno del sistema si affiancano è nobilitato con il titolo baronale nei Paesi Bassi spagnoli da CarloII re di Spagna. Questo significa che la loro vita si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...]
I poeti di corte
I poeti di cui si circonda CarloII sono i successori di quei poeti cavalieri rimasti sempre fedeli a gran voce annunciò: “Se mai qualcuno osasse contestare a CarloStuart il legittimo titolo di Re d’Inghilterra, ecco il campione ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] quale veniva narrata la drammatica spedizione compiuta da Carlo Edoardo Stuart in Scozia, tra il 1744 e il Bibliografle essenziali ragionate.: G. C. C., in Riv. di sintesi letter., II (1935), pp. 296-310; vedi inoltre la nota biobibliografica di L. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] il cui assenso sarebbe dovuto passare anche l'appoggio scontato degli Stuart. A Versailles si era tiepidi: al di là delle intendeva inviare una missione a Madrid in occasione delle nozze di CarloII di Spagna con Maria Luisa d'Orléans. Ma i rapporti ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] attività a metterlo a contatto con l'eletta società inglese di parte Stuart, ma fu anche il giro d'affari avviato in questi ambienti ad mantenere la carica di agente, firto all'avvento di CarloII, allorché fu dispensato dall'ufficio: ma ormai la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine della Repubblica, la musica in Inghilterra risente della chiusura verso le arti [...] Purcell.
La restaurazione musicale inglese sotto CarloII
Quando nel 1658, alla morte di Cromwell, ha termine in Inghilterra l’esperienza repubblicana e si creano i presupposti per il ripristino della monarchia Stuart, non è solo l’assetto politico ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...