Hobbes, Thomas
Filosofo inglese (Westport, presso Malmesbury, Wiltshire, 1588 - Hardwicke 1679).
Vita e opere
Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto [...] Sull’uomo). Caduta la repubblica, era stato di nuovo accolto alla corte di CarloII, e negli ultimi anni di vita attese a un’opera storica sul Lungo tra l’assolutismo di Cromwell e quello degli Stuart e delle lotte tra potere monarchico e organi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] II: incoronato nel 1371, dà inizio alla dinastia degli Stuart.
L’affermazione degli Stuart tra lotte e congiure
Robert IIStuart durante il concilio di Basilea. Giacomo I fornisce aiuti a Carlo VII, re di Francia, impegnato a combattere contro l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Architetto, scenografo, connoisseur e uomo di teatro, introduce per la prima volta [...] testimonianze che si siano conservate.
In occasione delle nozze di Carlo I Stuart con Enrichetta Maria di Francia, Jones conclude, nel 1625, corte di Luigi XIV.
Durante il regno di CarloII, Wren prepara un ambizioso piano urbanistico della città, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato verso la fine del Cinquecento come movimento religioso, il puritanesimo comincia [...] dopo la morte di Elisabetta I. Giacomo I Stuart e il figlio Carlo I, di fronte alla crisi d’instabilità provocata da opposizione radicale, la restaurazione monarchica, chiamando sul trono CarloII, figlio del re decapitato.
Il nuovo Parlamento - ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, [...] di G. s'era rivolta all'Inghilterra: nel 1677 egli aveva sposato Maria Stuart, primogenita del futuro Giacomo II, e negli ultimi anni del regno di Carlo non aveva esitato a tramare (1681) per ottenere l'esclusione del suocero dalla successione ...
Leggi Tutto
Assemblea rappresentativa del Regno d'Inghilterra, nata dall'evoluzione del Consiglio del re e delle corti feudali. Fu convocato per la prima volta nel 1264, dopo che la Magna charta (1215) aveva sancito [...] a base territoriale, comprendente cavalieri e cittadini.
Il confronto con gli Stuart
I poteri del P.i. e le sue relazioni con la , che preparò il rientro di CarloII. Il suo successore (1685) Giacomo II, dapprima sostenuto dai tories, presto ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Lethington, Scozia, 1616 - Tunbridge Wells 1682); membro del partito scozzese dei covenanters, durante la guerra civile ottenne da Carlo I un impegno in merito al ristabilimento del presbiterianesimo [...] in Scozia (1647). Da allora fedele seguace degli Stuart, accompagnò nel 1651 CarloII nella spedizione su Londra e fu fatto prigioniero a Worcester (1651). Alla restaurazione, godendo la piena fiducia del re, fu nominato segretario di stato per la ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] Calvino. In Inghilterra, dopo la restaurazione degli Stuart, la confessione rimase in vigore nella sua integrità con la Francia venne abbandonata; lo stesso Parlamento inoltre costrinse CarloII a dare inizio alle trattative di pace con l’Olanda. ...
Leggi Tutto
Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume Severn, al centro di una fertile regione agricola. Industrie, [...] di W.) del 3 settembre 1651, nella quale Cromwell sconfisse e distrusse l’esercito scozzese di CarloII, ponendo fine per allora alle speranze dello Stuart di riconquistare il regno.
Conti e marchesi di W. Erroneamente è ricordato come conte di W ...
Leggi Tutto
rivoluzióni inglési Trasformazioni del sistema politico inglese, avvenute tra il 1628 e il 1660 e tra il 1688 e il 1689, che diedero origine alla monarchia costituzionale.
La rivoluzione di cromwell
Il [...] primo scontro oppose la dinastia Stuart al Parlamento inglese. Le ragioni del conflitto risiedevano nella la morte di Cromwell si giunse alla restaurazione stuardista con CarloII (1660).
La gloriosa rivoluzione
Il Parlamento non era comunque ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...