Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] si dovrebbero aggiungere Paolo Frisi, Gian Rinaldo Carli, Pietro Secchi e altri ancora.
La storia a essere chiusa allorché Giuseppe II decise di lasciare in vita un usava talora irridere all’ingenuità di John Stuart Mill che, nei suoi Principles del ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] (1871), di Carl Menger, e gli Éléments d'économie politique pure (I tomo nel 1874, II tomo nel 1877), ma anche Walras si scagliava con violenza contro Smith, Ricardo e Stuart Mill, e quando mostrava un po' d'apprezzamento per Say ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] ricchezza flusso sono studiate da John Stuart Mill, che individua anche in di economia politica e di commercio, vol. II, Milano 1877².
Buchanan, J., Property as , risparmio, finanza (1975), a cura di Carlo D'Adda, Bologna 1992.
Modigliani, F., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] ancora di più di John Stuart Mill, avevano avanzato dubbi su , 1930) come quello di Carli parte dalla definizione di homo corporativus ]
Pio XI, Quadragesimo anno, 1931 [3]
Giovanni Paolo II, Laborem exercens, 1981 [4]
Bibliografia
J. Le Goff, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] comunità. Considerava pure le «sottili analisi di Carlo Marx» e ne dava conto, unendovi un e la democrazia, «Giornale degli economisti», s. II, 1902, 24, p. 81).
De Viti ispirasse, le pagine in cui John Stuart Mill in Principles of political economy ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] come Gian Domenico Romagnosi e Carlo Cattaneo) si era basata è già sostenuta da John Stuart Mill alla metà dell’Ottocento. le origini della sicurezza sociale, in «Rivista di storia economica», 1985, II, pp. 211-35.
F.A. Hayek,The road to serfdom ( ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] prestanome per conto degli esuli di casa Stuart e l'appalto, nel periodo 1721-27 religiosi eminenti, il gesuita Carlo Francesco e il filippino il suo territ. nella cronaca e nella storia, Codogno 1898, II, p. 424, e D. Palazzina, Cenni stor. del ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] da John Stuart Mill e 379, 414, 424, 429 s., 452, 460, 463, 471, 477; II, 2, Milano 1913, p. 1187; Id., I Costituti, a cura di 89, 92, 94, 99, 104.
P. Orano, Il precursore italiano di Carlo Marx, Roma 1899, passim; M. Lupo-Gentile, G. P. nei moti ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...