Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] reliqui pauperiores) debbano armare ogni sette persone un cavaliere; e così ancora l'Edictum Pistense dell'864, con cui CarloII stabilisce che dei Franchi pagensi debbano muovere in guerra tutti quelli che hanno cavalli, vietando ai conti e ministri ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Parigi) pure su cartoni italiani. Poi la manifattura decadde, ma poté continuare ad esistere anche durante la rivoluzione, finché CarloII non chiamò a dirigerla sir Sackville Crow; ma la rivoluzione del 1688 doveva segnarne la fine.
Londra. - Ebbe ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] varie vicissitudini nel 1664 la Nuova Olanda diventò colonia inglese sotto il protettorato del duca di York, fratello di CarloII, col nome di New York. Il primo governatore, il colonnello Richard Nicolls, e il suo successore, resero sopportabile il ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] dell'editto di Nantes. Infatti troviamo la moda francese dominante anche alla corte d'Inghilterra alla restaurazione di CarloII. Gli appartamenti reali e quelli del seguito a Whitehall Palace erano ricchi di argenterie: servizî di toletta, cornici ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] di ampie e immaginose descrizioni delle meraviglie dei giardini italiani. Con CarloII le forme del giardino inglese piegano decisamente per il giardino alla francese e fu appunto CarloII che chiamò in Inghilterra il Le Nôtre il quale trovava già ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] legatura in Inghilterra, dove ai tipi con iniziali coronate fra due rami di palma, di Samuel e Charles Mearne per CarloII, ne succedono ben presto altri che si differenziano da quelli continentali: lo stile rettangolare, con un rettangolo al centro ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] via via che il ramo spagnolo degli Asburgo sembrerà spegnersi, lotterà sempre più forte per abrogare questa clausola; ma CarloII, sempre malato e senza prole, non moriva così presto come speravano i numerosi pretendenti: il Delfino di Francia, come ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Treviso (1980) e Paris Bordon (1984). Da ricordare anche Carlo Scarpa. Il progetto per Santa Caterina a Treviso (1984), in La Pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991; M. Lucco, II Il Bellunese, in La Pittura dell'Ottocento a Venezia e nel Veneto, ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] loro permanenza in Avignone. Questa soluzione si presentò quando i possessi degli Angiò, conti di Provenza, attraverso Carlo I (morto nel 1285), CarloII (morto nel 1309) e Roberto (morto nel 1343) vennero a Giovanna I di Napoli. Clemente VI riuscì ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] la Francia, mentre l'Austria s'illudeva di avere partita vinta mercé l'appoggio della regina. Il testamento di CarloII, designando come successore il secondogenito del delfino, Filippo d'Angiò, rappresentò il trionfo della politica di L.; ma questi ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...