• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17576 risultati
Tutti i risultati [17576]
Biografie [8982]
Storia [4215]
Arti visive [2228]
Religioni [1604]
Letteratura [1024]
Diritto [797]
Musica [658]
Diritto civile [459]
Geografia [345]
Storia delle religioni [270]

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] , cadde prigioniero del nemico. Reduce dalla Francia e in viaggio per la Puglia, a raccogliere genti e denaro per la prosecuzione della guerra, C. morì a Foggia il 7 gennaio 1285. (V. tav. XV). Bibl.: V. sotto la voce carlo ii d'angiò, re di Sicilia. ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI VENTIMIGLIA – CORRADO IV DI SVEVIA – BEATRICE DI PROVENZA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

CARLO ROBERTO d'Angiò, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1288 da Carlo Martello (v.), re titolare d'Ungheria e da Clemenza d'Asburgo. I suoi diritti sul regno di Napoli gli furono tolti dal nonno Carlo II, il quale trasferì la successione al figlio [...] morte di Andrea III e dopo lunghe lotte contro altri pretendenti, si riuscì a far riconoscere da tutti Carlo Roberto come re d'Ungheria, col nome di Carlo I (1308). Egli ebbe a lottare per molto tempo con gli oligarchi del paese, veri reguli in varie ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – FIORINO UNGHERESE – ROBERTO D'ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI – IMPOSTA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO ROBERTO d'Angiò, re d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

CARLO I re d'Inghilterra e di Scozia

Enciclopedia Italiana (1931)

Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] , a Banquetting House in Whitehall, C. ascese il patibolo. Egli lasciò sei figli viventi: Carlo, nato nel 1630, poi Carlo II; Giacomo, nato nel 1633, poi Giacomo II; Enrico, duca di Gloucester, 1639-1660; Maria, sposa di Guglielmo d'Orange e madre ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA MARIA DI FRANCIA – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – GIACOMO I D'INGHILTERRA – FILIPPO III DI SPAGNA – CRISTINA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I re d'Inghilterra e di Scozia (2)
Mostra Tutti

CARLO III re di Francia, detto il Semplice

Enciclopedia Italiana (1931)

Appartiene al ramo carolingio francese, essendo figlio postumo di Ludovico il Balbuziente, figlio e successore di Carlo II il Calvo, e della seconda moglie Adelaide. Nato nell'879, era ancora bambino quando [...] III (882) e Carlomanno (884). Perciò i Grandi franchi, sotto l'assillo della minaccia normanna riconobbero re di Francia prima Carlo II il Grosso, del ramo carolingio germanico e, dopo la sua morte (888), il potente conte di Parigi, Eude. Ma già ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO DUCA DI BORGOGNA – ARCIVESCOVO DI REIMS – CARLO II IL CALVO – CONTE DI PARIGI – CARLOMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO III re di Francia, detto il Semplice (2)
Mostra Tutti

CARLO III Imperatore, detto il Grosso

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Ludovicti il Germanico, re di Germania, nacque a Neidingen nell'839. Morto il padre (876) ebbe la Germania e parte della Lotaringia. Nell'879 ebbe dal fratello Carlomanno cessione dei suoi diritti [...] Dümmler, Mühlbacher, Kleinclausz, Hartmann, Romano) e carlomanno re d'italia, vedi le opere di R. Parisot, citate alla voce carlo ii imperatore per la Lotaringia; e, per la Provenza, R. Poupardin, Le royaume de Provence sous les Carolingiens (855-933 ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL GIOVANE – CARLOMANNO – CARLOMANNO – CAROLINGI – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO III Imperatore, detto il Grosso (2)
Mostra Tutti

CARLO III, re di Navarra, il Nobile

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Mantes nel 1362. Nel 1387, successe al padre Carlo II; fu però incoronato solo nel 1390. Nel 1375 sposò Eleonora, sorella del re di Castiglia, con la quale sorse, nel 1389, un profondo dissenso, [...] o per incompatibilità di carattere. La regina si trasferī in Castiglia, ritornando in Navarra solo sette anni dopo, rappattumata col marito. Carlo ottenne dal cognato, Giovanni I di Castiglia, la restituzione di alcuni castelli della Navarra; e da ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI CASTIGLIA – DON CARLOS – PAMPLONA – CARLO VI – FRANCIA

CARLO I-VI re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nessun re di Svezia che portasse il nome di C. è stato trovato nelle fonti medievali prima di Carlo VII (propriamente quindi Carlo I), che regnò dal 1155 al 1167, prima nel Gotaland, poi, dal 1161, anche [...] Vasa, divenne re nel 1560, si fece chiamare "il XIV" per quanto in realtà egli non fosse, con certezza, che il settimo re di questo nome. Così per tradizione Carlo, figlio di Canuto, fu chiamato l'"ottavo", per quanto si facesse chiamare giustamente ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANNES MAGNUS – GUSTAVO VASA – ARCIVESCOVO – CARLO VII

CARLO LUDOVICO di Borbone, duca di Lucca

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

CARLO LUDOVICO di Borbone, duca di Lucca: v. carlo ii duca di Parma (IX, p. 49). ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI PARMA – PARMA

CARLO I, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I, duca di Savoia François-Charles Uginet Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] 1487-12 sett. 1499), che sposò nel 1496 Filiberto II di Savoia; e Carlo Giovanni Amedeo, che nella storiografia viene spesso indicato come Carlo II. Nato a Torino il 23 giugno 1489, Carlo Giovanni Amedeo aveva appena nove mesi quando suo padre morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIBERTO II DI SAVOIA – LUDOVICO II DI SALUZZO – MARCHESATO DI SALUZZO – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria Ingeborg Walter Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] lo prosciolse da tutti gli impegni presi e l'incoronò il 29 maggio 1289 a Rieti. Dopo l'ascesa al trono di Carlo II cominciò anche per C. il periodo della vera e propria responsabilità politica. Armato cavaliere dal padre nel corso di una solenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO – MONTE SANT'ANGELO – GIACOMO D'ARAGONA – RODOLFO D'ASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1758
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali