ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] le nozze delle sue due figlie. Il progetto, lungamente accarezzato, di dare la minore in sposa al re di Spagna CarloII (nato nel 1661) naufragò contro la ferma opposizione di Leopoldo. Maria Anna Giuseppa sposò nel 1678 il futuro principe elettore ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] testamento di Filippo IV del 1665, il governo del paese era esercitato dalla regina madre Maria Anna, reggente per il minorenne CarloII, con l'assistenza di una Junta de gobierno. Contro la reggente era ancora viva l'opposizione facente capo a don ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] pensare a preparativi di viaggio. Don Sallustio sfoggia una veste di velluto nero, un abito cortigiano di moda all’epoca di CarloII. Al collo porta il toson d’oro. Sopra il severo abito nero indossa un ricco mantello di velluto verde chiaro ricamato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] d’alto bordo, vendendo spregiudicatamente il suo corpo ai potenti del regno, tanto da potersi identificare con un’amante del re CarloII. In Colonel Jack, invece, viene posto al centro del romanzo il percorso di un trovatello non privo di coraggio e ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] delle rendite ecclesiastiche, 28 apr. 1708, f. 35; Napoli, Biblioteca Nazionale, Fondo S. Martino, 266: Manifesto del Duca M. già Ambasciatore di CarloII Re di Spagna alla Corte Cesarea, cc. 1r-6r; Mss., XV.F.32: Lettera del Sig.r Duca M. al Sig.r ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] Domenico Maria. Verso i trent'anni, su invito di S. Gatto, maestro di cappella alla corte dell'arciduca dell'Austria Interiore CarloII, si trasferì a Graz, dove, dal 1º sett. 1581, fu attivo come cantore. Nel gennaio del 1585 pubblicò a Venezia il ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] la sua famiglia in Piemonte quando il padre, già consigliere dell'ultimo marchese, passò al servizio del duca di Savoia CarloII. Si addottorò in diritto civile e canonico a Torino e si illustrò rapidamente presso il duca negli anni durissimi che il ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] la terra di Manfredonia, San Giovanni Rotondo a Monte Sant'Angelo e alcune case a Barletta. L'11 genn. 1300 il papa chiese a CarloII di restituire al M. Manfredonia, tutti i casali, le case e i beni, ma in realtà il M. non riuscì mai a rientrare in ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] . In realtà si sa poco di lei ancora per un quinquennio, finché non divenne regina accanto al marito, divenuto, alla morte di CarloII il 5 maggio 1309, re di uno degli Stati più potenti dell’Occidente (Gaglione, 2004, pp. 29-31).
In quegli anni, la ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] a Bayonne, dove strinse relazioni con la vedova di CarloII, Maria Anna di Neuburg. Entrò in Spagna solo alla e la quadreria, che furono vendute dai nipoti, il marchese Carlo e il futuro cardinale Luigi, mentre la biblioteca confluì in quella ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...