BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] re, deciso certo a concludere la pace, ma non meno impegnato nello sforzo di non pagare l'alto prezzo preteso da CarloII, la cessione della Sicilia. B. non ha dubbi sulla lealtà di Giacomo che a Pandolfo di Falcone risponde sconfessando recisamente ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] alla fedelissima città, e Regno di Napoli dalli Serenissimi Re Filippo II, Filippo III, Filippo IV e CarloII. Con altre nuove grazie concedute, confirmate e concesse dall’augustissimo Imperadore Carlo VI D.G. sino all’anno 1719…, Milano 1719, p. 14 ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] di Belvedere ‒ sito inter Precinam et Sanctum Nicandrum ‒ che Federico, stando a una testimonianza risalente agli anni di CarloII, edificò con le pietre provenienti dalla città di S. Severo, distrutta nel 1230 (Corsi, 1989).
Durante l'avventuroso ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] a Madrid e occupò un ruolo importante nella corte di Maria Anna Palatinato Neuburg, seconda moglie di CarloII.
Nel 1700 la morte di CarloII e l'inizio della guerra di successione spagnola crearono non pochi problemi alla Mancini. Legata al partito ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] allargando fino ad annoverare anche il duca di Mantova CarloII e sua sorella Eleonora, sposa dal 1651 dell' Biografia degli scrittori padovani, Padova 1832, I, pp. 358-367; L. De Carlo, Notizie e studi sopra C. de' D. e le sue opere, Padova 1896 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] Sancia, moglie di Roberto d'Angiò, fu trattato più come ospite che come prigioniero; nella primavera 1308 re CarloII d'Angiò, su insistenza di Carlo di Valois, di Filippo IV di Francia e di Roberto, lo liberò definitivamente dalla prigionia. Già il ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] inedita Risposta, che il giurista di Ravello stese nel 1682 contro la rivendicazione dei diritti di Luigi XIV nella successione a CarloII, ed è rimasta inedita fino al 1993. Le ragioni francesi erano state sostenute in un'opera di Pierre Dupuy, e il ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] l'unzione e poi anche con l'incoronazione, testimoniata dal 768 per Carlo Magno (m. nell'814), crearono nuovi valori: come parte del solenne dallo scettro corto, attestato nell'impero a partire da CarloII il Calvo (875-877), mentre i re dei Franchi ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] , Firenze 1982, ad ind. (anche per Giulia); G. Tintori, Bellini, Milano 1983, pp. 127, 129, 131, 133 s.; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 194-196; Storia dell'opera, a cura di A ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] le trattative. A queste difficoltà si aggiunse per il D. la scelta di campo operata da Opizzino Spinola a favore di CarloII d'Angiò, con cui fu firmato un accordo, mentre Bernabò era assente dalla città (6 nov. 1307). Per controbilanciare il peso ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...