CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] a cura di R. Brown, ad Indices; Dispacci di A. C. e Michele Morosini ambasciatori straordinari della Repubblica veneta a CarloII re della Gran Bretagna l'anno 1661, a cura di A. F. Podreider, Venezia 1862; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] citato madrigale a 40 voci composto per Ippolito d’Este e Guglielmo Gonzaga.
Nel 1569, per la visita di CarloII arciduca d’Austria, compose gli intermedi della commedia La vedova di Giovanni Battista Cini, con soddisfazione dei partecipanti (Ghisi ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] , appaiono essere collettori delle somme che gli erano state promesse dai Comuni toscani (ibid., p. 96). Più tardi, al tempo di CarloII, i loro legami con le finanze angioine si fecero ancora più stretti, ed anche la corona d'Aragona si avvalse dei ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] porto. Tra gli altri allestimenti effimeri ideati dal M. sono da segnalare il catafalco per le esequie di CarloII in S. Giacomo degli Spagnoli e il teatro eretto all’ingresso di piazza Mignanelli, entrambi su committenza spagnola, rispettivamente ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] stor. per le prov. parmensi, n.s., XVI (1916), pp. 1-103, in particolare pp. 7, 9 s., 14, 18, 21, 24, 43; G.Drei, CarloII di Borbone e la rivoluzione del 1848 a Parma, in Rass. stor. del Risorg., XXI(1934), pp. 259-280; sul '59 e i plebisciti cfr. C ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] tra il M. e il re di Sicilia CarloII d'Angiò (cfr. Golinelli). Le fonti al riguardo 386, 237-241 n. 389, 241-243 n. 390; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, II, Berlin 1875, p. 1725 n. 21335; Les registres de Nicolas III (1277-1280), a cura ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] i tempi, Cuneo 1959, pp. 227 ss.), che ne ipotizzava un collegamento alle imprese di Giulio Cesare Pallavicini, posto da CarloII (e confermato da Emanuele Filiberto) al governo del marchesato.
Nel 1553 il D. era in territorio saluzzese, a Lagnasco ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] dei contrasti suscitati dai legati apostolici al tempo dell'imperatore Federico II. Ai primi di agosto del 1286 il B. si mise trattato di Anagni che riportò la pace tra CarloII d'Angiò e Giacomo II d'Aragona.
Maggiore rilievo ebbe invece la funzione ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] del re: in compenso il D. ricevette una pensione annua di 400 once. Quest'accordo non fu però confermato dal successore di CarloII, morto il 5 maggio 1309, che per il resto riconfermò al D. tutti i suoi feudi e diritti. Roberto d'Angiò infatti ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] Regno; nello stesso 1298 risulta "cabellotus sicle... karolensium argenti", e tre anni più tardi "familiaris" e "fideiussor" di CarloII d'Angiò in occasione del pagamento, effettuato attraverso i Bardi, dei sussidi stanziati dai Comuni di Firenze e ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...