BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] ). Trasferitosi a Roma, ebbe incarichi nella curia pontificia già dal tempo di Clemente VII, con funzioni di procuratore del duca CarloII di Savoia, come risulta da documenti del 1535. Era notaio della Sacra Rota, durante il pontificato di Paolo III ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] di saccheggio. Ma il pericolo maggiore veniva da Bonifacio VIII, che aveva caldeggiato un'alleanza tra Giacomo Il d'Aragona e CarloII per sottrarre la Sicilia a Federico d'Aragona.
Solo dopo aver concluso la pace con, Venezia, il 25 maggio 1299 ...
Leggi Tutto
VENOSA ( Venusta)
L. Todisco
Topografia. - La colonia latina del 291 a.C. venne fondata al confine tra l'Apulia e la Lucania in una zona con precedente insediativo (Strab., VI, 4,11) su un ampio pianoro [...] di Messer Oto» (in Largo Piazzetta), ornate da statue leonine analoghe a quelle della Trinità, seguì a due privilegi, di CarloII d'Angiò nel 1298 e di Roberto d'Angiò nel 1313-1314. Del successivo incremento di recuperi e pubbliche riesibizioni nell ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] avrebbe scortato - per ordine del Comune - re CarloII d'Angiò in partenza da Siena. Nei primi mesi -262, 312; Les livres des comptes des Gallerani, a cura di G. Bigwood - A. Grunzweig, II, Bruxelles 1962, pp. 38, 40-48, 59, 64 s., 73 s., 79-82, 86, ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] nella produzione di codici di argomento troiano corredati da estesi cicli narrativi.
Già durante i primi anni del regno di CarloII d'Angiò (1285-1309) e per tutta la prima metà del secolo successivo, Napoli, grazie alla presenza della corte angioina ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] riuscì, nell'autunno 1471, ad assoldare Carlo (II) Manfredi signore di Faenza: questa mossa napoletana I. Lazzarini, Roma 1999, nn. 12, 17, 21, 28, 48, 332, 357, 395, 398; II, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, nn. 39, 137, 139-141, 159, 163, 177, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] cattolica, giunse così B. con un grande seguito di nobili ecclesiastici e laici e di dame. Pochi giorni dopo le nozze andò con CarloII in Piemonte, a Vigone dall'ottobre 1521 al marzo 1522, poi a Torino. Seguì poi il duca a Ginevra dall'agosto 1523 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, V, 1, Paris 1857, p. 620; Codice diplomatico del regno di Carlo I e di CarloII d'Angiò, a cura di G. Del Giudice, II, 1, Napoli 1869, pp. 228, 239 s., 311-323; Historia diplomatica Regni Siciliae inde ab anno 1250 ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] , 452 s., 499; G.B. Marzano, Memorie storiche intorno alla famiglia Marzano, Pisa 1874, pp. 6 s.; C. Minieri Riccio, Genealogia di CarloII d’Angiò re di Napoli, in Arch. stor. per le provincie napoletane, VIII (1883), 1, pp. 8, 21, 27, 217 s., 388 ...
Leggi Tutto
MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] Mayr teutonici» (Consuetudines inclyte civitatis Neapolis, 22 maggio 1518, Manzi, n. 42) con un bel frontespizio raffigurante CarloII d’Angiò in trono in atto di approvare il testo delle consuetudini presentatogli da Bartolomeo da Capua, oppure, nel ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...