DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] agli sposi la pensione vitalizia di 400 once annue che aveva promesso in precedenza a Matilde: la pensione fu poi aumentatada CarloII a 600 once e infine sostituita con la contea di Loreto già in possesso di Corrado d'Antiochia figlio di un bastardo ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] era caldeggiato dal duca di Mantova e Monferrato Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers e si era spinto fino all’espulsione prima al soglio pontificio, e su presentazione di re CarloII d’Asburgo.
Succedendo allo spagnolo Francisco de Figueroa, morto ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Monte Cavallo (o al Quirinale), e in seguito a Mantova (mai a Madrid, come taluni biografi hanno erroneamente riferito).
CarloII di Spagna lo propose a Innocenzo XI per l’episcopato. Eletto arcivescovo di Taranto il 27 settembre 1683, fu consacrato ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] sempre ricordato con enfasi il fatto che fu lui, nel 1296, ad accogliere nell’Ordine Ludovico d’Angiò, secondogenito di CarloII re di Napoli, designato dal pontefice alla guida della Chiesa di Tolosa.
In seguito a un voto professato nel corso della ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] suo arrivo in terra spagnola apprese la notizia della recente morte della regina Maria Luisa d’Orleans, moglie di CarloII d’Asburgo, fatto che faceva presagire la prossima fine della dinastia. Mentre da Firenze fu inviata un’ambasceria straordinaria ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] francesi, caduto in disgrazia all'avvento di Lully alla corte di Luigi XIV e trasferitosi a Londra, presso la corte di CarloII d'Inghilterra. Nel 1679 si recò insieme con la moglie a Madrid, dove assunse la carica di sovrintendente della musica di ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] il D. si sia trasferito nel Regno di Sicilia. Al tempo di Carlo I d'Angiò, comunque, nessun membro della sua famiglia si era , era riuscito a guadagnarsi la fiducia e la benevolenza di CarloII e di Roberto d'Angiò. Nel 1309acquistò la contea di ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] a lui vicini. Su indicazione di Ursino de Bertis, il vescovo di Trieste che era stato sino al 1589 segretario di CarloII arciduca d’Austria, Puliti dedicò nel 1614 la Psalmodia vespertina […] iuxta ritum Sanctae Romanae Ecclesiae, op. XIII a Jakob ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Girolamo
Pietro Messina
Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII.
Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] informazioni di carattere politico e militare che inviava a Roma, il D. non mancava mai di inserire notizie dell'Inghilterra, di CarloII e della sua corte, in quegli anni in esilio in Fiandra. Già prima del 1660 si era occupato di varie questioni ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] un nuovo conclave per il 18 ottobre 1293 a Perugia. I dissidi non cessarono e si giunse così, con l’intervento di CarloII, incapace di imporre una sua candidatura, al conclave del 5 luglio 1294, a cui non parteciparono Napoleone Orsini e Peregrosso ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...