GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] la Grecia.
Il G. tornò probabilmente in Provenza, forse ancora una volta a Nizza, e qui si pose al servizio di CarloII d'Angiò che, nel trattato di alleanza stipulato nel novembre 1307 con il Comune di Genova (retto allora da Opizzino Spinola), era ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] la propria capacità di farlo definitivamente tornare al cattolicesimo. Ragazzoni riferì anche della candidatura al trono del cardinale CarloII di Borbone-Vendôme, voluta dai Guisa. Su questi ultimi, almeno fino a quando non furono chiari i termini ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] i monarchi di Sicilia è il dono, fatto da CarloII, di una pregevolissima Bibbia legata in bianco, citata nel vescovi di Albano (1199-1388), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, II (1948), pp. 218 s.; S. Sibilla, Bonifacio VIII: 1294-1303, Roma ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] ). Lettres closes et patentes intéressant les pays autres que la France, Paris 1913, n. 742, 1462; C. Minieri Riccio, Genealogia di CarloII d’Angiò re di Napoli, in Archivio storico per le provincie napoletane, VII (1882), pp. 225 s.; G. Mollat, L ...
Leggi Tutto
Olivi, Pietro di Giovanni
Raoul Manselli
Filosofo e teologo (Serinhan, Béziers 1248 - Narbona 1298). Entrato a dodici anni nell'ordine francescano nel convento di Béziers, venne ancora novizio in contatto, [...] fama di santità, che largamente si diffuse, se a lui si rivolsero per conforto e aiuto spirituale i figli di CarloII d'Angiò, allora trattenuti come ostaggi in Catalogna.
La vastissima produzione dell'O. si sviluppa nelle tre direzioni delle opere ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] di leggi dello Studio di Torino e consigliere ducale. Da quell'anno in poi la carriera del D. al servizio di CarloII e della duchessa Beatrice di Portogallo è scandita dalle varie nomine. Nel 1532 è avvocato fiscale, il 28 genn. 1535 consigliere ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] patria, F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, pp. 176 s.; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e CarloII d'Angiò, II, Napoli 1869, p. 202; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] dinastico. G. lasciò dunque la Curia il 19 ott. 1307 per recarsi in primo luogo a Napoli, dove si incontrò con CarloII e con la regina Maria d'Ungheria. In seguito dovette risalire l'Italia centrale giungendo, il 15 dicembre, a Bologna (Ghirardacci ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] Parigi, alla fine del 1661 veniva spostato a Londra come straordinario, per recare le congratulazioni ufficiali della Repubblica al restaurato CarloII Stuart, e per ottenerne il riconoscimento di onoranze e titoli regi per il doge e i Collegi. Il D ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] e giunto a Madrid agli inizi di settembre, si rese subito conto che le condizioni del sovrano erano disperate. Dopo la morte di CarloII il nuovo re Filippo V lo volle come suo medico di camera. Al nuovo monarca il D. dedicò una composizione in versi ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...