• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2228 risultati
Tutti i risultati [17576]
Arti visive [2228]
Biografie [8982]
Storia [4215]
Religioni [1604]
Letteratura [1024]
Diritto [797]
Musica [658]
Diritto civile [459]
Geografia [345]
Storia delle religioni [270]

FONDAZIONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946) Carlo Viggiani Teorie e metodi [...] da wc = β wed, in cui wed è il cedimento calcolato nella classica ipotesi di deformazione unidirezionale (v. per es. App. II,1, p. 958, formula 9), e β un coefficiente correttivo funzione della geometria del problema e del valore del coefficiente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – ANALISI NUMERICA – MODULO DI YOUNG – IMBIBIZIONE – GEOTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDAZIONI (4)
Mostra Tutti

SLUTER, Claus

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SLUTER, Claus Géza de Francovich Scultore, nato Probabilmente ad Haarlem, morto a Digione tra il 24 settembre 1405 e il 30 gennaio 1406. Il suo nome appare nell'albo delle corporazioni degli scultori, [...] ducale con le statue di Giovanna di Borbone e di Carlo V al Louvre, eseguite pochi anni prima probabilmente da école du Louvre (1887-96), a cura di H. Lemonnier e A. Michel, II, Origines de la Renaissance, Parigi 1901, passim; A. Kleinclausz, C. S. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO L'ARDITO – FILIPPO L'ARDITO – EUROPA CENTRALE – ARTE FIAMMINGA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLUTER, Claus (2)
Mostra Tutti

BENCOVICH, Federico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato nel 1677 probabilmente a Venezia (secondo altri a Sebenico o a Ragusa), da genitori dalmati, morto l'8 luglio 1753 a Gorizia. Scarse e frammentarie per ora sono le notizie attorno alla vita [...] è nominato "pittore di corte et domestico" di Federico Carlo di Schönborn, vescovo di Bamberga e di Würzburg: nel B., in Atti del R. Istituto ven. di scienze, lett. ed arti, XCIII, ii (1933-34), pp. 1491-1511; id., Profilo di F. B., in La Critica ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA CRESPI – CARLO CIGNANI – BERGANTINO – MANIERISTA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCOVICH, Federico (2)
Mostra Tutti

CAPPIELLO, Leonetto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore decoratore, nato a Livorno il 9 aprile 1875. Partecipò a varie esposizioni della Promotrice fiorentina prima di andare a Parigi, nel 1898. Ivi si dette prima quasi totalmente alla caricatura, e [...] sempre a Parigi. Bibl.: La Lettura, 1901, p. 122 segg.; La Nuova Parola, 1906, II, p. 103 segg.; Vita d'Arte, 1909, I, p. i segg.; Art et Décoration, 1906, II, p. 166 segg.; ibid., 1907, II, p. 191 segg.; The Artist, n. s., I, p. 92 segg.; A. Soffici ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE BLANCHE – CARAN D'ACHE – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPIELLO, Leonetto (2)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] (1-3 luglio 1998), Roma 1999. Beni librari di Carlo Federici Per quel che riguarda i Beni librari in senso . anche le voci libro nel XXI vol. (p. 70) dell'Enciclopedia Italiana, in App. II (ii, p. 199) e in App. V (iii, p. 203) e, per l'evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Designdi Renato De Fusco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Design di Renato De Fusco Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] incompleta, Milano 1999. La produzione del design di Carlo Martino La produzione del d. negli anni Novanta il guardaroba Castello di M. Laudani e M. Romanelli e i contenitori Blister I e II degli inglesi C.Y. Platt & R.P. Young. La semplicità e il ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MUSEUM OF MODERN ART – INTERNATIONAL STYLE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Designdi Renato De Fusco (2)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SICILIA Serafino RICCI Mario AMADORI Maria ACCASCINA Elio Manzi Ernesto De Miro Serenella Rolfi Maria Andaloro Maurizio Caperna (XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Roma 1983; AA.VV., in Kokalos, 30-31 (1984-85), ii, 1 e ii, 2; G. Castellana, Ricerche nel territorio di Palma di Montechiaro Abatellis. Il maragma del Maestro Portulano da Matteo Canilivari a Carlo Scarpa, Treviso 1989; Ori e argenti di Sicilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO IL CATTOLICO – GAGLIANO CASTELFERRATO – PROVINCIA DI AGRIGENTO – FRANCAVILLA DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] testo dei trattati del 1736, in Martens, Recueil des traités, II, pagine 462-503. Il testo del trattato del 1768, ibid tribunali appositi costituiti dagli Alleati giudicheranno l'imperatore Guglielmo II e tutti gli altri che avessero offeso la morale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

VENETO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENETO Dario Croce Bianca Maria Scarfì Francesco Monicelli Mario Dal Mas (v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805) Nel [...] Treviso (1980) e Paris Bordon (1984). Da ricordare anche Carlo Scarpa. Il progetto per Santa Caterina a Treviso (1984), in La Pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991; M. Lucco, II Il Bellunese, in La Pittura dell'Ottocento a Venezia e nel Veneto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – BASILICA DI SAN ZENO MAGGIORE – BANCA POPOLARE DI VERONA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSICCIO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] (Inghilterra), Aristide Briand, René Viviani (Francia), Carlo Schanzer (Italia). Presidente della Conferenza fu eletto Hugues febbraio) adottò 13 "risoluzioni" delle quali due (I e II) - già ricordate - relative alla formazione di una commissione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 223
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali