• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [17576]
Geografia [345]
Biografie [8981]
Storia [4215]
Arti visive [2228]
Religioni [1604]
Letteratura [1024]
Diritto [797]
Musica [657]
Diritto civile [459]
Storia delle religioni [270]

VALSESIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSESIA (A. T., 20-21) Piero Landini Carlo Guido Mor Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] ma questi, dai Valsesiani insorti a difesa dei loro privilegi, fu precipitato nel fiume. Fedele a Massimiliano e a Francesco II Sforza, passò poi, con lo stato milanese, alle dipendenze della Spagna. Durante questo periodo si ebbero a registrare due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSESIA (1)
Mostra Tutti

WESTMORLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMORLAND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] la guerra civile, le principali famiglie si mantennero leali a Carlo I; Appleby Castle si arrese nel 1648, ma la fratello e riparò nei Paesi Bassi dove ricevette una pensione da Filippo II. Non lasciò figli, e il titolo venne da lui perduto per ... Leggi Tutto

TANGANICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TANGANICA (XXXIII, p. 226) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti. Condizioni [...] , statistical abstract 1938-51, Dār es-Salāām 1953; Colonial Office, An economic survey of the colonial territories 1951; II. The East Africa Territories: Kenya, Tanganyka..., Londra 1954; C. B. Bisset, Mineral and industry in Tanganyika, in Colon ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH BRITANNICO – ENERGIA ELETTRICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA (3)
Mostra Tutti

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370; App. II, 11, p. 1023) Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - La superficie di questa provincia libica, una delle tre in cui il Regno Unito di Libia è ripartito anche [...] sotto l'aspetto amministrativo, oltre che sotto quello politico, è di 353.000 km2. La popolazione al censimento 1954 risultò di 746.064 ab. Il capoluogo, Tripoli, che è anche capitale amministrativa dello ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REGNO UNITO DI LIBIA – AGRUMICOLTURA – AGRICOLTURA – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

VINCENNES

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENNES (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] Filippo VI, iniziato con il mastio nel 1337, ripreso da Carlo V nel 1364, costituisce, nonostante le aggiunte e le il 1551 sotto la direzione di Philibert de Lorme, regnante Enrico II. Sebbene terminata nel periodo del Rinascimento, il suo stile è ... Leggi Tutto

STABIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STABIA (XXXII, p. 432) Amedeo Maiuri Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva [...] Marco). I primi scavi (1749-62; 1775-82), promossi da Carlo di Borbone, misero in luce nel settore orientale del pianoro, che negli a. 1931-3, in Rivista di Studî pompeiani, I, fasc. II, 1934-5. Sui nuovi scavi: A. Maiuri, Riscoperta di Stabia, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABIA (2)
Mostra Tutti

VERMANDOIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMANDOIS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Guido BONOLIS Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] Nel periodo di smembramento che segui la morte di Carlo il Grosso, vi si insediò una dinastia comitale Robertiani e Carolingi. Erberto II, specialmente, presunto successore alla corona di Francia, lottò via via contro Carlo il Semplice, Roberto ... Leggi Tutto

VERVINS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERVINS (A. T., 32-33-34) Rosario Russo Cittadina della Francia nord-orientale, nel dipartimento dell'Aisne, in posizione dominante la vallata del Chertemps. Nel 1931 contava 2960 abitanti. Il trattato [...] di Francia. Gli alleati vennero compresi nel trattato; Carlo Emanuele I acconsentì a restituire alcuni posti della motivi che indussero Enrico IV a sospendere la lotta contro Filippo II, mettevano in dubbio il valore del trattato di Vervins: in ... Leggi Tutto

ZUIDERZEE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZUIDERZEE (XXXV, p. 1050; App. II, 11, p. 1143) Carlo DELLA VALLE Nel polder di Nord-Est i villaggi attorno al capoluogo, Emmeloord, sono ora divenuti dieci, distanti da 6 a 7 km da esso, e, fra di loro, [...] da 4 a 5 km. Nel 1957 la popolazione era già di 20.000 ab., che saliranno in breve a 50.000, dei quali 10.000 risiederanno nel capoluogo e 2000 in ciascuno dei dieci villaggi periferici. Dei tre polder ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUIDERZEE (2)
Mostra Tutti

GASHERBRUM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GASHERBRUM . Gruppo montuoso situato nella parte centrale della catena del Karakorum, il quale s'innalza con 5 vette maestose a oriente del ghiacciaio Baltoro. Due di queste superano gli ottomila metri, [...] americana, guidata da A. Kauffmann e P. Schoening, e il Gasherbrum II (8035 m. s. m.), che è stato raggiunto il 7 luglio agosto 1958 una cordata italiana composta da Walter Bonatti e Carlo Mauri della spedizione italiana guidata da R. Cassin. Risalito ... Leggi Tutto
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – WALTER BONATTI – KARAKORUM – BALTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASHERBRUM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 35
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali