VALAFRIDO soprannominato Strabone (lo strabico)
Fausto Ghisalberti
Poeta e teologo, nato nella Svevia, da umili origini, nell'808-9, morto a Reichenau il 18 agosto 849. Venuto a Reichenau, sotto la guida [...] il Pio e di Giuditta come precettore del minor principe Carlo il Calvo. Ne ottenne in compenso nell'838 la nomina poetiche, ed. Dümmler, in M. G. H., Poet. lat. aev. carol., II (1884), pp. 259-473; Libell., ed. A. Knöpfler, Monaco 1899; Vite, ...
Leggi Tutto
VILLALÓN, Cristóbal de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato forse nel 1501 a Cuenca de Campos (Valladolid). Studiò ad Alcalá de Henares, a Salamanca, specialmente lettere classiche, a Valladolid. [...] anni e dove pur ebbe certa buona fortuna alla corte di Solimano II per avere guarito, tra altri, la stessa sultana. Riuscì, dopo folta schiera dei suoi seguaci fiorita sotto il regno di Carlo V. Con assoluta libertà di giudizio, propria di tanti ...
Leggi Tutto
VENERE, VEGLIA di (Pervigilium Veneris)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
È un carme anonimo, celebrante le gioie dell'amore e composto di un centinaio di tetrametri trocaici distinti in strofe di lunghezza [...] non ha tracce di decadenza del senso prosodico, fanno pensare al secolo II o III d. C. Il luogo della celebrazione della festa di pensiero. Tra le numerose edizioni, ricorderemo quella di Carlo Pascal, Carmina ludicra Romanorum, Torino 1918.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
FORŠ, Ol′ga Dmitrievna
Anjuta MAVER
Scrittrice russa, nata nella fortezza di Gunib (Daghestan) il 28 maggio 1873. Iniziò l'attività letteraria nel 1908 con una serie di racconti di carattere sociale [...] zamok ("Il castello Michele") sugli architetti, tra cui l'italiano Carlo Rossi, che crearono Pietroburgo. Un'altra serie di romanzi la F decisione del suo caso da parte dello zar Alessandro II. Un'intera trilogia (1934-39): Jakobinskij zakvas (" ...
Leggi Tutto
ZAPATA, Luis de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato nel 1526, morto nel 1595. L. de Z. appartiene a un gruppo di scrittori eruditi, di scarso valore letterario e artistico, del tempo di Carlo [...] V e di Filippo II, che intesero a divulgare storie, leggende, avvenimenti strani, curiose notizie di scienza e di pretesa successo ebbe un suo enorme, pesantissimo poema in ottave, il Carlo famoso, in lode di Carlo V, di ben 50 canti e 40.000 versi, a ...
Leggi Tutto
WELLEK, René
Antonio RUSSI
Scrittore e critico, nato a Vienna il 22 agosto 1903. Laureatosi nel 1926 presso l'università Carlo IV di Praga, trascorse nel 1927-28 un periodo di studio e perfezionamento [...] (in coll. con A. Warren), ivi 1949 (tr. it. Teoria della letteratura e metodologia dello studio letterario, Bologna 1956); A history of modern criticism. 2 voll., New York 1955 (tr. it., Storia della critica moderna, I, Bologna 1958; II, ivi 1961). ...
Leggi Tutto
VEGA, Ventura de la
Carlo BOSELLI
Poeta lirico, e autore drammatico spagnolo, nato a Buenos Aires il 14 luglio 1807, morto a, Madrid il 29 novembre 1865. Fece gli studî a Madrid; fu impiegato ministeriale, [...] precettore e poi segretario della giovane regina Isabella II, direttore del Teatro Español e membro dell'Accademia. Nel 1836 conobbe la famosa cantante Manuela de Lema, che divenne più tardi sua moglie.
Poeta elegante e di buon gusto, era popolare in ...
Leggi Tutto
REDOL, António Alves
Giuseppe Carlo Rossi
Scrittore portoghese, nato a Vila Franca de Xira il 29 dicembre 1911, morto ivi il 29 novembre 1969. Giunge all'attività narrativa e teatrale e al giornalismo [...] e o neo-realismo, Lisbona 1959; L. Dacos, A. Redol non colóquio sobre a sua obra, in Jornal de Artes e Letras, II, 73 (1963); F. Mendonça, O Romance Português Contemporâneo, Assis (S. Paulo) 1966; L. E. Rebelo, Breve recordação do dramaturgo, in ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Guido Mazzoni
Uomo politico e letterato, nato il 21 settembre 1802 a Roma, dove morì il 6 febbraio 1883. Ardente e illibato patriota (come tra il resto attesta la dedica che Carlo Rusconi [...] gli fece del romanzo L'Incoronazione di Carlo V), fu processato dal governo pontificio per aver partecipato alla Milano 1888, pp. 456-57; A. Vannucci, I martiri della libertà it., II, ivi 1887, p. 211 segg.; U. Pesci, I primi anni di Roma ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo
Paola Ricciulli
(App. III, II, p. 383)
Critico e storico italiano della letteratura francese, morto a Firenze il 28 gennaio 1985. Fu fondatore e direttore della Rivista di letterature [...] 85-86; L. Petroni, Pellegrini, in Francofonia, 8 (primavera 1985), pp. 161-62; Id., Libertà e tradizione negli studi di Carlo Pellegrini sugli scrittori romantici di lingua francese, in Gli studi francesi in Italia fra le due guerre, Urbino 1987, pp ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...