DELLE DOTE, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque a Pisa, probabilmente tra la fine del sec. XVI e l'inizio del sec. XVII. La sua attività tipografica cominciò nella città natale nel 1634 con la pubblicazione [...] In quella città il D. era giunto dietro chiamata di Carlo I Cibo Malaspina, dopo essere stato costretto a chiudere la sua siècle conservés dans les bibliothèques deFrance, I, Paris 1967, pp. 109, 226; II, ibid. 1968, pp. 25, 58; VI, ibid. 1976, p. 69 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Dino
Lucinda Spera
Nacque a Firenze, in una famiglia originaria della città, intorno alla metà del sec. XV da un non meglio identificato Dino di Iacopo di Rigaletto. Non si conoscono i [...] Alding, insieme con Werner Raptor, Bernardo di Dacia e Carlo Bonebach. Non è noto l'esito di tale attività Fava - G. Bresciano, I, Notizie e documenti, Leipzig 1911, p. 100; II, Bibliografia…, ibid. 1912, pp. 132, 140-147; T. Accurti, Editiones ...
Leggi Tutto
BOTTO, Domenico Francesco
Valerio Castronovo
Nato a Genova il 2 marzo 1825, di famiglia assai modesta, dopo gli studi secondari cominciò a guadagnarsi da vivere scrivendo novelle e piccoli lavori teatrali. [...] anche ripreso, lavorando inizialmente accanto a Pier Carlo Boggio nel comitato direttivo del giornale La D. B., in Gazzetta di Torino, 12 ag. 1866, pp. 1 s.; G. B. Passano, I novellieri italiani, II, Torino 1878, pp. 102 s.; G. Mazzoni, L'Ottocento ...
Leggi Tutto
GIULI, Gian Giacomo de'
Carla Casetti Brach
Nacque a Varallo, nella Valsesia, verso la metà del secolo XVII, da un'antica famiglia della zona. Iniziò la sua attività a Biella nel 1684, stampando una [...] Mondella, grazie a un diploma con cui il duca di Savoia Carlo III lo autorizzava a unire la sua cartiera a una tipografia, 446; L. Fontana, Bibliografia degli statuti dei Comuni dell'Italia superiore, II, Torino 1907, pp. 165 s.; C. Poma, La stampa a ...
Leggi Tutto
CERETTI, Arturo
Pier Carlo Masini
Fratello di Celso, nacque a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5 maggio 1850. Seguì il fratello a Mentana (1867) e in Francia (1870) come volontario garibaldino [...] in Italia, inserendovi il testo del Testamento di Carlo Pisacane che venne così largamente conosciuto nel movimento apr. 1977, Reggio Emilia 1977, pp. 39-48; F. Andreucci-T. Detti, Il movim. operaio italiano. Dizionario biografico, II, ad vocem. ...
Leggi Tutto
CALZA, Arturo
**
Nacque il 12 luglio 1862 a Venezia da Carlo e da Ernesta Franco. Fin dalla fondazione del Giornale d'Italia fece parte della redazione del quotidiano romano (1901), occupandosi prima [...] Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, p. 74;G. Casati, Dizionario degli scrittori d'Italia, Milano s.d., II, p. 16;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...