INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] Carlo Magno, re Offa intratteneva rapporti diplomatici con ilsemplice, e la contrapposizione tra le loro chiese e il predilezione di Enrico III per gli detto delle Tre torri ad Aquisgrana (Domschatzkammer), erano basati su un analogo progetto. Il ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] il Salico. Si tratta ancora di un semplicedetto che III, alcune pareti della Cappella Palatina di Carlo Magno ad Aquisgrana. Questa individuazione può collegarsi anche con la proposta, fatta da Nordenfalk (1988) e ripresa da Bertelli (1991), che il ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] era perfettamente legittima. Francesco III d'Este era proprietario pleno riflettere su quanto ho detto e cercato di esemplificare Giovanni Michelucci, Carlo Scarpa e Ignazio formulando un augurio. Il concetto è semplice. Il Museo è la Storia ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] costruita nel 1720-21, e con il teatrino di corte detto "del Rondeau" (1722). Nel i più celebri Autori […] e del semplice in cui ogni arte riconosce […] la sua in base a una licenza concessagli da Carlo Emanuele III, succeduto al padre nel 1730, ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] ricordata semplicemente con il termine III, 172) che lo chiama πῖλοϚ, ϰίδαϱιϚ (XI, 331) e τίϰϱα (De bello Iudaico, V, 235). Durante il Medioevo la mitra aveva forma bassa e bipartita, sicché era detta come 'dalmatica di Carlo Magno'. Questa veste ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] proteggono il combattente; le a. 'bianche' intese nel sopra detto senso allargato a. in asta più semplici, come lo spiedo a arms through seven centuries, London 1920, I, pp. 1-144; III, pp. 81-126; C. Buttin, La forge des lames, Revue da Carlo Magno ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] donato da Carloil Calvo 1271; Firenze, Uffizi), a semplice terminazione rettilinea aggettante (S. van Os, J.R.J. van Asperen de Boer, III, Bologna 1983, pp. 297-322; C. Gardner von Catalunya).Degno di menzione è il d. detto della Mare de Déu ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] di corte di Carlo Magno' (Evangeliario escono terribili cavallette il cui re è detto 'sterminatore' (Ap. 9, 11), dove il diavolo e Satana , ivi, CCXIII, col. 258;
Innocenzo III, Sermo III, In communi de Evangelistis, ivi, CCXVII caso più semplice la ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Venezia marittima, all'E. propriamente detto, alla Pentapoli, ai ducati di il successore di Sergio, l'arcivescovo Leone, che nel 775 si presentò a Carlo feritoia con strombatura semplice. A tali (983-991) per il figlio Ottone III (983-1002). Una ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] il condannato a morte veniva legato o inchiodato a un semplice 1; Sacramentario dell'incoronazione di Carloil Calvo, dell'870, Parigi, da Lotario a Ottone III (Aquisgrana, Domschatzkammer, c Landesmus. Ferdinandeum; c. detto Le Christ David-Weill, ...
Leggi Tutto