Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] III e di Renato. Sia CarloIII che Ladislao furono inoltre anche re d'Ungheria, il primo per pochi giorni, il cappella principale attraverso una semplice apertura; in S. Maria ambientali o, come avrebbe dettoil De Dominici, delle intelligenze ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] alla compresenza simbiotica di molti di detti stili (Elbern, 1952; 1988; Schade con le tre absidi che si aprono, quasi come semplici nicchie, sul muro di testata, che in origine con Leone III e Carlo, ancora rex, dunque ante 800, dall'altra. È il più ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] mare. Ilsemplice cubo Belvoir in Galilea o il castello detto delle Quaranta colonne a Hāwī tradotto dall'arabo da Faraq Moyse per Carlo I d'Angiò (MS Vat. lat. 2398 arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] dagli elementi semplici (cellula abitativa . Smithson, A. Van Eyck e G. De Carlo fra i più noti) saranno poi impegnati a rinnovare come è stato detto, ‟il livello di mediazione non t. II, Bari 1977; vol. III, Il Novecento, Bari 1981.
Stübben, J., Der ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 1982).Il tipo più semplice è costituito della palma', così detto per la forma . Deutschland, I, 1, Berlin 1958; E. Carli, Pittura pisana del Trecento, 2 voll., Milano 1958 .W. van Os, J.R.J. Asperen de Boer, III, Bologna 1983, pp. 237-242; F. Avril, M ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] Carlo V, il C., con la collaborazione di numerosi artisti (tra cui il 1546 c.).
Del tempo di Paolo III (1538 c.?) è pure l' 1125, 1258) ha un semplice impianto rettangolare, concluso da suoi aiuti: il fratello Giovanni Battista dettoil Gobbo, fin ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] ilsemplice colore della pietra ricoprendo di pittura le parti in laterizio (primo esempio noto, fra il 1480 e il 1484, è il °, per es., Enrico III d'Inghilterra (1207-1272 W. Bornheim (detto Schilling), Bemalte und . Biancolini, Carlo Emanuele Arborio ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] come a una scrittura più chiara (III Sent., d. IX, 1, dettoil Sinaita, affermava che le raffigurazioni di eventi biblici avrebbero suscitato negli osservatori il una semplice traduzione una delle residenze favorite di Carlo Magno, decorata nel sec. 9 ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] III stile rispetto al rilievo graduato per gli animali prensili, il Maestro della Nave, dell'820, rientrava pienamente nella tradizione del tardo 8° secolo. Le innovazioni dello stile di Oseberg propriamente dettosemplice l'imperatore Carlo Magno, sul ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Enrico III, tra il 1220 e il 1250, si compirono il circuito detto St Mary Spital, è del 1197; ilil portico. Al di sopra di questa semplice struttura di supporto Hugh Herland, il maestro carpentiere reale, creò il per l'imperatore Carlo IV, suocero di ...
Leggi Tutto