Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] il presidente Livio Bearzi, il Fogolar nacque nel 2004 con ilsemplice ai Carolingi, fu deposto da Carloil Calvo; Salomone (858-71); la politica di Pietro III, l’acquisto della conservano preziosi cimeli come il Messale miniato, detto di s. Eulalia, ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] il fut obligé de quitter Paris, où il est rentré depuis" (Aulard, IIIsemplice sospensione del procedimento. Alla scarcerazione non fu forse estraneo il giudizio del Salvotti che annotava in calce ai costituti "il un busto di Carlo Marocco scolpiti per ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] sotto ilsemplice frontone triangolare III aveva lasciato cadere queste esigenze funzionali per conservare il alla facciata propriamente detta. La conclusione della G. Curcio, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a S. Carlo alle Quattro Fontane (catal ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Il 23 marzo 1718 nacque il primo figlio, Rinaldo Giuseppe, poi conosciuto semplicemente da un nostro piacentino dettoil Panini» (Arisi, CarloIII. Grazie al cardinale Valenti Gonzaga, per il quale aveva lavorato nella villa presso Porta Pia con il ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] 911) da parte del re di Francia CarloIIIilSemplice al capo vichingo Rollone perché si ripristinasse una l'arcivescovo di R., Roberto di Evreux. Il secondo manoscritto è il Sacramentario, detto anche 'messale', di Roberto di Jumièges (Rouen ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] Venceslao e della figlia di Giovanni III -, fu iniziata la costruzione di finestre a croce con semplice architrave e timpano cieco circa.Lo stile gotico propriamente detto, sia pure con un secolo ' abbandonato da Carloil Temerario nella battaglia ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] Carlo Magno e ildettoil Grande (330 ca.-379), conosciuta attraverso Giovanni Damasceno (m. nel 749), secondo la quale l'onore reso all'i. transita verso il prototipo che essa rappresenta (per es. Tommaso d'Aquino, Summa theol., IIIsemplice ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] sempliceCarloil Grosso, Arnolfo, che si servirono di b. per gli atti considerati di grande importanza. La pratica tornò in auge dopo la restaurazione dell'impero da parte di Ottone I e la sua incoronazione; dopo il 998, sotto il regno di Ottone III ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] Carloil pittore risulta iscritto alla fraglia veneziana (Favaro, 1975). Non è tuttavia semplicedettoil Daggiù, Egidio dall’Oglio, Antonio Marinetti, dettoil Chiozzotto.
Morì a Venezia il dans les principales villes d’Italie, III, Paris 1758, p. 159; ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, dettoil Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] con semplice e 413; III, ibid. 1856, v. Indice; P.L. Bruzza, Notizie intorno alla patria e ai primi studi del Pittore G. A. B. dettoil Sodoma, , Università di Roma, Istituto di Storia dell'arte; E. Carli, G. A. B.(catalogo), Vercelli 1950; Id., L' ...
Leggi Tutto