• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [1312]
Diritto [112]
Biografie [313]
Storia [191]
Arti visive [198]
Religioni [110]
Letteratura [76]
Diritto civile [71]
Archeologia [65]
Temi generali [65]
Architettura e urbanistica [57]

Economia e politica del lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica del lavoro Carlo Dell'Aringa Introduzione L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] ibid., libro V, cap. I, parte III, art. II). L'opera di Smith piuttosto nella tradizione ispirata al famoso detto di Commons, secondo cui gli studiosi mondo della cultura vogliono semplicità e certezza - l'unica grande cosa che il riccio conosce - per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMIA DEL BENESSERE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – STATISTICA ECONOMICA

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] scoperto da Carlo Dolcini. Si atto di giudizio, nel quale due concetti semplici sono uniti l'uno all'altro tramite . 1). Da quanto detto traspare chiaramente il fermo tentativo da parte a cura di G. D'Onofrio, III, Casale Monferrato 1996, pp. 618-625 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Ragionevolezza delle leggi

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] sapere scientifico ed il suo ruolo specifico nel sapere giuridico, III, Roma, 2007 in onore di Carlo Amirante, Napoli, cit., 43 ss.). E, dunque, detto criterio, comunque, non esclude una scelta sistema complessivo o semplice espressione di interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Luca Conti Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] semplice dilettante. Egli partecipò a pieno titolo al movimento musicale del secolo, componendo tra l'altro, fra il 1740 e il come detto dal sua corte, in Musica d'oggi, n.s., III (1960), 3, pp. 106-121; G. nobili di Milanoe Carlo Borromeo, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIUSEPPE MARIA IMBONATI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARIA BEATRICE D'ESTE – STEFANO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

D'AFFLITTO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AFFLITTO, Matteo Giancarlo Vallone Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV. I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] detto Scotto (Giustiniani). Però è certo che il il 20 settembre, lo aveva invitato, come semplice 1659, pp. 55, 82, 243 s.; 400-403; III, ibid. 1666, pp. 12, 92, 94-98. 101 p. 301; G. Coniglio, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo V, Napoli 1951, pp. 44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Famiglia [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Giovanna Capilli Abstract La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] il diritto di famiglia: tappe di un’evoluzione Ancora attuale è l’espressione utilizzata da Arturo Carlo detto che il il vincolo» (Jemolo, A.C., Il Matrimonio, in Tratt. dir. civ. Vassalli, III, t. 1, Torino, 1952, 3) Il atteggia a semplice modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Gregorio IX

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gregorio IX Andrea Padovani Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] il comando sulle anime lo debba esercitare, a maggiore ragione, sui corpi. Incoronando Carlo Magno (di cui Federico II era successore), il papa Leone III dall’esterno: lo Spirito detta loro una legge di libertà che invera il detto di san Paolo: «Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

BIGGINI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGGINI, Carlo Alberto Danilo Veneruso Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] principato e di A. Levi su Carlo Cattaneo. Già nel 1926 aveva deputato per il collegio unico nazionale dette al B. dall'avviamento mediante un semplice esame integrativo. In 169; P. Puntoni,Parla Vittorio Emanuele III, Roma 1958, pp. 155 s.; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGGINI, Carlo Alberto (1)
Mostra Tutti

FRACZON, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet) François-Charles Uginet Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] III semplice diacono, ottenne il vescovato di Viviers e il 12 luglio 1385 Clemente VII lo creò infine cardinale con il titolo di S. Anastasia. Ormai noto come il cardinale di Viviers, il il 20 marzo 1414, dettò le sue ultime volontà il 22 ag. 1422 (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Organizzazione della Repubblica

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Organizzazione della Repubblica Alfonso Celotto L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] concessa per sovrana volontà dell’allora Re Carlo Alberto, oltreché “flessibile”, non prevedendosi, in essa, alcuna apposita procedura di revisione costituzionale. Di talché, anche una semplice legge ordinaria avrebbe potuto modificarla in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali