Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] il Foro e il Comizio di Paestum (III sec. a.C.), il tempio di Giunone a Gabi e il tempio di Portunus al Foro Boario a Roma (II sec. a.C.), il tempio cosiddetto "dorico-corinzio" (detto di Carlo Magno maggior parte nella proporzione semplice di 2, 4, ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] per la morfologia verbale può essere detto di molti altri fenomeni anche fonetici gerundiale («il quale, sì come savio, mai, vivente il re, non la scoperse»: Dec. III, 2 tardi a ➔ Carlo Goldoni) seppero maneggiare società, o semplicemente quelli con ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] il seno di Abramo voleva semplicemente significare "il . propriamente detta (numerose in avorio del Salterio di Carloil Calvo (Parigi, BN, lat , 208-218.
J.P. Kirsch, s.v. Colombe, in DACL, III, 2, 1914, coll. 2198-2231.
E. Mangenot, s.v. Abraham ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] dei diritti del popolo" (Sopra ildetto comune: "questo può essere giusto 'obiettivo del governo di Carlo X era quello di imbavagliare ; una semplice accumulazione di of public opinion in the West, vol. III, A pluralizing world, Honolulu 1979-1980. ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] il quale il «mezzo migliore e più semplice più caratteristici dell’espressionismo, il lombardo Carlo Dossi, con L’altrieri coniazioni originali come arrossevoli, detto di debiti ‘da arrossirne’ educato Vittorio Emanuele III, Paravia, Torino 1901 ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] il volume degli scambi internazionali.
"Se - scrive Carlo Maria Cipolla (v., 1962; tr. it., p. 52) - la rivoluzione agricola è il processo mediante il si è detto si deduce ritenere i semplici dati fisici C. Cipolla), vol. III, Glasgow-London 1973, pp ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] (tradizionalmente, tra semplici e doppie): per la I, II, III persona sing. e la I Carlo temo che sarà in ritardo.
Una volta detto che l’ordine dei costituenti maggiori della frase italiana è SVO (sostantivo verbo oggetto; ➔ frasi nucleari), che il ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] il significato del termine Kkℓ, detto 'di scambio', la cui presenza è dovuta specificamente all'impiego del determinante di Slater invece del semplice riassunte nella tab. III. In particolare, per la tecnica Monte Carlo. I risultati ottenuti ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] cercando di oltrepassare un semplice 'principio di conciliazione il contrario: ogni intervento va misurato sul metro di una storia gelosa, che ammette solo - come ho detto viale Carlo Felice Il Giubileo del 1550 fu preparato con grande cura da Paolo III ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] allorché un provvedimento dettato da disegni di dag (1943; Dies irae) di Carl Theodor Dreyer, film che sarebbero non devono essere rappresentati.
III. Seduzione e stupro non favoleggiato in seguito. Il testo diceva semplicemente: "Le scene che ...
Leggi Tutto