L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] La soluzione è: «il silenzio». È stato nel Novecento che si è affinata la tecnica detta del doppio soggetto semplici. Leggenda sacra e profana, mito, enigma, sentenza, caso, memorabile, fiaba, scherzo, Milano, Mursia, 1980).
Lapucci, Carlo (1994), Il ...
Leggi Tutto
Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] al rebus detto di relazione il nome di . Così la tavoletta che raffigura il faraone Narmer (III millennio a.C.) lo nomina romana Colonna: la semplice scomposizione che mantiene l », da parte di Gian Carlo Brighenti (1924-2001): distribuendo ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Carlo v di Francia. Tutti gli storici lo lodano per il suo senso dell'economia, dell'amministrazione dello stato; è ilsemplicemente ciò che si credeva nel Trecento: che ildetto, tuttavia, che è proprio il Goff e P. Nora, vol. iii, Parigi 1974, pp. 76- ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] tra il I e ilIIICarlo Magno, e da svariati polittici. La documentazione si riferisce, oltre che agli impianti produttivi, quasi esclusivamente agli edifici residenziali, in particolar modo alla villa sede, sia pure non stabile, del dominus, detta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di Carloil Calvo, presso la quale operò Giovanni Scoto, detto Eriugena corti di Alfonso X di Castiglia e di Pietro III di Aragona. Vi fu poi una larga diffusione anche alla prima traduzione; non si tratta semplicemente di una lista di errata, bensì ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] un motivo molto semplice: nell’arco di detto, in nuove forme di investimento. Il operato da Nino Andreatta, Carlo Azeglio Ciampi e Giovanni Bazoli Storia del Banco di Roma, cit., III, pp. 79-126. Molto critico il giudizio di A. De’ Stefani, Baraonda ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Carlo, familiare del cardinale Federico Borromeo, è improntata a semplicità accettati: il matrimonio e il convento. Ildetto aut . e la direzione dei laici, in Storia della direzione spirituale, III, L’età moderna, a cura di G. Zarri, Brescia 2008 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] il «coraggio con cui all’esile filo d’un semplice , in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di Bigongiari, in G. Tabanelli, Carlo Bo, cit., p. 93.
40 anche questo frammento ‘gallaratese’: «Ho detto a Bontadini: – Perché non si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] tra il califfo Hārūn al-Rašīd e l'imperatore Carlo Magno bensì come un semplice inventario delle risorse economiche trovano nei Libri storici I-III; il Libro IV descrive regioni e di Cluny (anche detto Pictaviensis, 1110/1120-dopo il 1174) e inoltre ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] etnografica, può essere considerata semplicemente come un insieme di Charles Bouillé (Carlo Bovillo) - è già detto, esso è probabilmente il compito più C. Pennaccini e F. Remotti, Etnografia nande III. Musica, danze, rituali, Torino 1996, ...
Leggi Tutto