L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Italia lo Statuto di Carlo Alberto divenne la costituzione come s’è detto, l’insegnamento della e riconoscere semplicemente che ognuno ha il diritto di 6 V. Vinay, Storia dei valdesi, III, Dal movimento evangelico italiano al movimento ecumenico ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] : un canto popolare, semplice come il cuore della turba; ma vi “agivano” le così dette chanteuses […,] divettes e il ritratto, dedicato al colto giornalista Carlo formazione musicale, Atti e documentazioni del III e IV Convegno-concerto, anni 2006 ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] ildetto da’ semplici fedeli il «nostro» Manzoni, costituisce il quadro ultimo in cui comprendere l’interpretazione antagonista, cattolico-liberale (in senso lato, poiché, come insisteva Arturo Carlo cura di R. Amerio, cit., III, p. 508.
32 Prima minuta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] Carlo V, il conquistador spagnolo Hernán Cortés manifestò il nel Periodo Iniziale (fine III-II millennio a.C.), di 140 m; essa diveniva una semplice pista, marcata da file di pietre e uno più grande, detto huampu. Il primo, dalla prua affusolata ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] ibid., libro V, cap. I, parte III, art. II). L'opera di Smith piuttosto nella tradizione ispirata al famoso detto di Commons, secondo cui gli studiosi mondo della cultura vogliono semplicità e certezza - l'unica grande cosa che il riccio conosce - per ...
Leggi Tutto