CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] , p. 233), sostituito poi da quello di Leone III (795-816), finanziato da Carlo Magno (Lib. Pont., II, p. 8); Simmaco forse il passaggio dal baldacchino al c. propriamente detto. altro tipo dalla struttura molto semplice, con colonne collegate da ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] a quanto detto prima, dovuta a un semplice processo imitativo, bensì 9° formato dalla Seconda Bibbia di Carloil Calvo (Parigi, BN, lat. 2 e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] il governo dell'abate commendatario Eginardo, biografo di Carlo Magno, che ottenne da Ludovico ildettail castello di Gerardo il Diavolo, situata sulle rive della Schelda. Per ilsemplice costruzione Belgique, Gand 1913", Gand 1913, III, pp. 29-42; D. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] ), di certo non come semplice apprendista, visto che era Firenze, il 21 sett. 1488 dettò testamento a cura di G. Milanesi, II-III, Firenze 1878, ad ind.; R. Borghini, Il riposo… (1584), a cura di , pp. 111-120; D. Carl, Das Inventar der Werkstatt von F ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] Dames). La struttura di base è semplice: un muro piatto, dotato di secondo marito, Goffredo II detto Martello, conte di monumentale della sala, rappresentanti il re Carlo VI e la consorte des Antiquaires de l'Ouest, s. III, 10, 1934-1935, pp. 585 ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] a detta di Carloil Calvo, quest'ultima, peraltro, difficile da localizzare (forse a Compiègne), ma si tratta sostanzialmente, anche in questi casi, di b. personali. Più tardi, in età ottoniana, i libri di Ottone III βιβλίων, semplicementeil 'luogo ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] estendere sull'Austria il dominio boemo. Ottocaro II, detto 'di ferro il figlio, Venceslao III (1305-1306), che peraltro dovette rinunciarvi a vantaggio del candidato papale Carlo e proprie chiese, ma solo di semplici rotonde dotate di absidi (Budeč, ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] il commercio del sale, ed era dotata di un porto. Mutato il clima politico, un primo atto di Carlo a pianta semplice e forme della Bibbia detta di Corradino L. Mellini, Il Maestro di Sant'Agata a Cremona, in L'arte in Italia, III, Roma 1969, ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] con il regno di Carlo Magno. In una prima fase il di immunità e Ottone III gli concesse nel 985 cattedrale di Saint-Lambert: l'avorio detto 'delle tre risurrezioni', risalente al esecuzione di libri decorati da semplici disegni a penna e sobrie ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] gli oggetti di a. semplice o dorato conservati sono di le Roy, fissato sotto il regno di Carlo V (1364-1380) a base di alcuni detti del Profeta (ḥadīth ; R. Harrari, Metalwork of Later Islamic Periods, ivi, III, Oxford 1939, pp. 2466-2529; B. Gray, A ...
Leggi Tutto