MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] III si raccolgono i frutti maturi di tutto il lavoro loro marcia trionfale da Carlo Martello, con la 1200, Leonardo di Pisa, dettoil Fibonacci, come impiegato delìa città egualmente sciogliere ogni problema che importi ilsemplice uso di essi. Ma in ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] i sacerdoti cananei di Baal (III [I] Re XVIII, 26) il suo merito incontrastato, la sua incontestabile originalità. "Io ho danzato su questa musica - ella ha detto - portata da essa come una foglia dal vento". Non si potrebbe definire più semplicemente ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] significato semplicemente negativo" (v. Cassirer, 1923-1931; tr. it., vol. III, 1 da Bergson di quello che fu dettoil Bergson tedesco, in cui la dialettica di colui a cui piacque dirsi suo figlio, Carlo Marx", in una operazione che non gli pareva ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] apparentemente di uno strumento semplice e chiaro per discriminare ciò il 1494, anno della discesa in Italia di Carlo Guerra e Stato
Come si è detto, il rapporto guerra/politica è stato esaminato belli ac pacis, 1625, vol. III, cap. 19, par. 1).Come ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dritto, a partire dall'inizio dell'VIII secolo. Il padre di Carlo Magno, Pipino III, attuò una riforma della monetazione franca intorno alla deve essere confuso con il diritto di sikka propriamente detto, ma costituiva semplicemente un modo di rendere ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] validità oggettiva? Ora, ilsemplice fatto che un uomo Alterazioni della coscienza
di Carlo Loeb
sommario: 1. -caudale.
Come abbiamo detto, il problema è ancora in Vinken e G. W. Bruyn), vol. III, Disorders of higher nervous activity, Amsterdam 1969, ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] dettoil complemento (tutto il resto). Una frase semplice come (1) può essere analizzata in sintagmi come è indicato in (2) e la sua struttura può essere rappresentata con un diagramma ad albero come (3):
(1) Il fratello di Carlo vol. III, Torino 1969 ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] di poter essere detto "optimi status auctor", è salutato "Augustus", con il titolo medesimo dell III, IV e V porta di fatto l'auctoritas a fondersi con la potestas, a significare semplicementeil sé, a partire da Carlo Magno, il titolo di Augustus, e ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] semplice ) la confusione fra b e v è databile al III secolo, ma già dal I secolo a Pompei si il Germanico e Carloil Calvo, figli di Ludovico ilil Lazio e l’Abruzzo», elaborata in seno alla cultura benedettino-cassinese cui si devono, come si è detto ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] il significato biblico di «Dio»), papa (in greco «padre», ma dal III secolo il titolo fu usato per i vescovi, poi per ildetto castrensis. Nel linguaggio cristiano il pagano fu il abitava in una semplice casa, che in ).
Tagliavini, Carlo (19726), Le ...
Leggi Tutto