Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] della costituzione dell’anno III sui complicati ‘esercizi’ di atto nel Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli (1802) della necessità realistica di governare di Re e con affetto di Padre» che Carlo Alberto concede il suo Statuto. Il re-patriarca ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] fine dell'anno precedente, il B. s'avvicinò a Carlo II, conte di Provenza e re di Sicilia, sostenitore . 849, 887 s.; Id., Il primo sec. d. scuola giur. napol., in Nuovi studi medievali, III (1926-1927), pp. 16, 25 s. (ora negli Scritti di storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] dal re di Spagna Filippo III, sebbene non trovasse attuazione; di lavoro (ne sono esempio le Leyes nuevas di Carlo V, 1542, e il code noir di Luigi XIV 1675.
P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, Napoli 1723; rist. in 2 voll. Milano 1833.
...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] L'età angioina, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, ad Indicem;Id., Da Carlo I a Roberto d'Angiò, ricerche e ., La dottrina anti imperiale degli Angioini di Napoli...,in Studi Solmi,opera cit., III, 123-144;F. Calasso, Introduzione al ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] Napoli 1782.
Constitutiones regum regni utriusque Siciliae mandante Friderico II imperatore per Petrum de Vinea concinnatae, a cura di G. Carcani, ivi 1786.
Historia diplomatica Friderici secundi; Gesta Innocentii papae III Pepe, Carlo Magno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] Gianquinto (1821-1883) e Carlo Francesco Ferraris (1850-1924); autorizzazioni e concessioni amministrative. Parte III: Facoltà create dalle autorizzazioni e e Novecento, a cura di A. Mazzacane, Napoli 1986.
Le riforme crispine, 4 voll., Milano ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] Napoli 1623.
Falcone Beneventano, Chronicon, in Antiqui chronologi quatuor, a cura di A. Caracciolo, ivi 1626, pp. 326 ss.
A. Inveges, Annali della felice città di Palermo, III Studi di storia e diritto in onore di Carlo Calisse, I, Milano s.d. [ma ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] ne' tribunali" (Dottor volgare, Proemio, III, n.1), il D. si dedicò Certo è che nel marzo 1639 risiedeva ancora a Napoli e che ricoprì l'incarico per un anno Tomati, Ventura Venturucci, un Simbeni, Carlo Costanzo di Venosa, Niccolò Donato di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] e distruzione di Corinto, alla morte di Callisto III, il C. comincia a entrare nel vivo di Stefano, i rapporti fra Carlo Magno e Roma, fra Sigismondo Enea); E. Fueter, Storia della storiogr. moderna, I, Napoli 1943, pp. 50 s., 56; E. Pellegrin, La ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] cui miglior testimone è il ms. Vat. Lat. 6770 (il napoletano BN III-A-30 ne è una trascrizione tardosettecentesca) ‒ cominciò di buon'ora. . Del Giudice, Codici diplomatici del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, Napoli 1863, p. 259 n.); il dies ad ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...