GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] durante i successivi pontificati di Callisto III e di Pio II.
Sono l'epigramma funebre per la tomba di Carlo Marsuppini in S. Croce, di cui ; la prefatoria in Valla, pp. 255-257) e a Napoli il G. trascorse il resto della sua vita, che dovette ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] , fratello di Enrico III d'Inghilterra. Trovandosi 9) a sgominare l'esercito francese di Carlo d'Angiò.
Assai dibattuta è la data Capasso, Historia dipl. Regni Siciliae ad a. 1250 ad a. 1266, Napoli 1874, pp. 206-207, doc. 347; A. D'Ancona-D. ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] Attendolo di Capua nell'esequie di Carlo d'Austria Principe di Spagna, brevità, e scritta in Lingua Toscana, Napoli 1589). Il 29 apr. 1592 l e scrittori del Pieno e del tardo Rinascim., II, Bari 1945, pp. 228, 233; III ibid. 1952, pp. 307-309, 311. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] dell'intero Regno di Napoli, offrendo a Ferdinando il O. Cromwell e dell'esecuzione di Carlo I (1649). Alla vicenda principale si nazionale, 16 sett. 1903, pp. 203-220; G. Cavazzuti, Di Alfonso III d'Este, Modena 1906, pp. 69 s.; L. Taberini, G. G. ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] militari richiesti dai Genovesi contro Carlo VIII, onde non mettere a , a cura di E. Garin, Milano-Napoli 1952, p. 398; G. Degli Agostini 271, 281; Storia della cultura veneta, Vicenza 1980, III, 1, pp. 41, 126, 241 s.; III, 2, pp. 600 s.; M. Cortesi, ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] Il duca di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers gli conferì il 189-198; Notizie istoriche degli Arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 58 ss.; I. 357-359 e passim; C. Di Biase, Arcadia edificante, Napoli 1969, pp. 527-611; C. Delcorno, Per il ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] del segretario, Venezia 1606, II, pp. 353 s.; III, p. 99), mentre si produceva in alcune poesie d' G. Zane, dedicate a mons. Carlo da Ca, Pesaro, furono edite Napoli nel 1572 con una elegante prefazione latina indirizzata dallA. al viceré di Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] Napoli. Il 19 settembre era già a Napoli, dove venne ricevuto calorosamente: ma l'unico profitto risultò alla fine un posto per Carlo nella Bibl. comunale di Como, Mss. autogr., Monti C-5-III-36 e in parte in quella degli credi Giovio). L'opera edita ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] cantò nella Bohème (Musetta) di R. Leoncavallo al teatro Carlo Felice di Genova con R. Storchio, G. Pini Corsi e 127 s.; G. De Napoli, La triade melodrammatica Altamurana, Milano, 1931, p. 185; R. Celletti, in Enc. delloSpett., III, Roma 1956, coll. ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] trono con il nome di Filippo III. Il C., frammisto ai cinquecento 'ottobre 1614 a favore di Carlo Albertinelli, che si riprometteva di i suoi processi..., Napoli 1882, I, pp. 64 ss.; Id., Fra T. Campanella ne' Castelli di Napoli..., Napoli 1887, I, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...