CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] fu decorato sul campo da Carlo Alberto, con la gran croce ., 278, 322 s., 343, 346 ss., 355, 357, 431-36; III, pp. 13-24, 121 ss., 162-69, 170 ss., 182, 204 Toscana dal 27 apr. 1859 al 15 marzo 1860, Milano-Roma-Napoli 1916, pp. 15 s., 31, 38, 43-46, ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] ’umanità greca e latina di Carlo Sigonio e, probabilmente, un d’omaggio a Margherita, la sposa di Filippo III re di Spagna (cfr. T. Toderini, Cerimoniali , a cura di G. Benzoni - T. Zanato, Milano-Napoli 1982, pp. 3-132, 491-642, 867-882, 893 ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] dal lato abruzzese.
Nel febbraio 1547 fu inviato per conto di Paolo III a Ulm, presso la corte imperiale, dove giunse il 25, e e dal nipote Alfonso, cardinale di Napoli; le responsabilità, soprattutto di Carlo, nell’aver indotto il papa alla guerra ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] Alla lega avevano aderito il re di Francia Carlo VI, Bologna, Francesco Gonzaga e i signori essere riuscito a conquistare il Regno di Napoli malgrado la vittoria su Ladislao d'Angiò perdita della signoria di Pandolfo (III) su Brescia e Bergamo, la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] reca in viaggio di piacere a Napoli, scoppia ben presto una scomposta lite del seguito della sorella di Carlo II destinata sposa all'imperatore . 392, 401-403, 407, 714; III, p. 506; A. von Reumont, Gesch. der Stadt Rom, III, Berlin 1870, p. 619; [T.] ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] ad opera di Manfredi. Con Carlo I d'Angiò tornò nei 929-932; II, 1, pp. 357-60, 596; III, pp. 33, 54, 158, 212, 218, 224- C. Salvati, Le pergamene della Società napoletana di storia patria, II, Napoli 1966, pp. 35 s. n. 7; E. Winkelmann, Philipp von ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] s., 534-36, 547; Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. Del Giudice, II, 1, Napoli 1869, pp. 20 s., 80-84, 179-182, 262 Salerno, Biblioteca provinciale, Fondo Guariglia, R 1-6-18, vol. III, ff. 175'-176', (1237 ag. 7); J. L. A ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] del padre, stipendiario di Carlo V e Filippo Il accedere.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli Carte Farnesiane, f. 593/2; Arch. di Stato Roma (1592-, 595), a cura di G. De Leva, I-III, Venezia 1887, ad Indicem; B. Ricci, Le ambascerie estensi di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] dicembre del 1488 si recò a Napoli per prelevare Isabella d'Aragona, il 18 ott. 1528, dallo stesso Carlo V. Sempre nel 1528, Anna gli inedite di G. D., in Giornale storico della lett. italiana, III (1885), pp. 231-252; G. Girelli, Rime e lettere ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] Francesco Fontani, 4 nov. 1789); 489, 48 (a Carlo Londi, 30 giugno 1797); Siena, Bibl. comunale, Carteggio , Firenze 1850-52, II, p. 370; III, p. 288; Memorie di Scipione de' Ricci (1792-1802), prefaz. di G. Galasso, Napoli 1992, pp. 259, 345 n., 513 n ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...