GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] i suoi servigi, Carlo I lo fece cavaliere pp. 249, 291; II, (1661-62), pp. 113, 131-133, 515; III, (1663-64), pp. 218, 232, 325, 430, 530, 607; IV, ( , Memorie de' viaggi per l'Europa christiana…, II, Napoli 1685, p. 255; C.H. Thompson Cooper, Sir ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] la effimera tregua stipulata col viceré di Napoli de Lannoy, a congedare quasi tutte le pagare il pesante tributo imposto da Carlo V, eccezion fatta per il , I-II, passim;L. v. Pastor, Storia dei Papi, III,Roma 1912, p. 892; IV, 1, ibid. 1908, passim ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] stabile, nonostante il passaggio di Carlo VIII e i nuovi progetti suo debito col viceré di Napoli, la richiesta del Doria e Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1833, III, p. 16; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] fine del dominio austriaco su Napoli e la nascita di un'autonoma monarchia sotto Carlo di Borbone costrinsero molti esponenti T. Vallauri, Storia delle università degli studi del Piemonte, Torino 1845-46, III, pp. 17 s., 29, 31-35, 68 s.; G. Claretta ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] anno successivo, allestendosi la spedizione in Libia che proprio da Napoli doveva salpare, il G. vi partecipò come sottocapo di stato , come sostenne anche in Rievocazioni e riflessioni di guerra (I-III, Milano-Verona 1929-30).
Su un punto, però, il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] andata prima in moglie a Ottone III Del Carretto, entrò poi in convento; fece parte dell'ambasceria inviata a Carlo d'Angiò per un accordo territoriale 194; V. Vitale, IlComune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 230, 244, 316, 321 s., 380, ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] di filosofia, Napoli 1855). Altre , 1093, 1493, 1561-1562, 1796, 2353, 2355; Epistolario di Carlo Cattaneo, a cura di R. Caddeo, I, Firenze 1949, pp. Casati, L'Indice dei libri proibiti. Saggi e commenti, III, Milano-Roma 1939, p. 131; V. Adami, La ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] in F. Petrarca, Le familiari, a cura di V. Rossi, III, Firenze 1937, p. 315.
Un'edizione critica delle Regulae singulares, progettata Saeculum humanum, Napoli 1958, pp. 153 ss., aveva dato l'edizione critica della lettera del B. a Carlo IV dell'anno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] poiché Ferrante (III) morì l'11 genn. 1678 lasciando il campo libero alla successione di Ferdinando Carlo. Nei giorni G., con galere, fanteria e munizioni aggregate al suo passaggio da Napoli, arrivò a Palermo il 3 marzo e a Messina il 25 dello ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] insieme alle galere inviate dal re di Napoli, da Genova e da Pisa, avrebbero altro, era stato preferito a Carlo Zeno) perché, a suo della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883-1901, VIII, nn. 6, 113, 310, 323 ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...