CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] . Si combatteva allora la prima delle guerre tra Carlo V e Francesco I, e con l'imperatore Milanese e dalla spedizione su Napoli, che lo minacciava direttamente il C. chiese ed ottenne dal papa Paolo III l'interdetto, che colpì Belluno nel marzo del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] il vasto impero di Carlo V - dalla Germania alla Spagna, alle Indie Occidentali, al Regno di Napoli - e sugli stesso 1536, il C. fu eletto ambasciatore presso il papa Paolo III. Ricevuta la "commissione" dal Senato il 15 genn. 1537, raggiunse ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] duca di Milano, Rolando attaccò Niccolò III d’Este, ma, sconfitto, dovette cedergli Francesco, Pallavicino, Gian Ludovico e Carlo.
Rolando morì a Busseto il 5 Milano (1450-1535), a cura di G. Chittolini, Napoli 1989, pp. 115-213; C. Soliani, Nelle ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] scudi richiesta per il viceré di Napoli.
Nel 1525, in concomitanza con primo asiento (datato 16 apr. 1532) sottoscritto da Carlo V a Ratisbona. Il G. avrebbe pagato in ambasciatore nel 1538 a Sarzana presso Paolo III che, mediatore di pace, tornava da ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] un'alleanza tra Giacomo Il d'Aragona e Carlo II per sottrarre la Sicilia a Federico d'Aragona III, Paris 1905-1906, ad Indicem; H. Finke, Acta Aragonensia, I-III, Berlin-Leipzig 1908-1922, ad Indices; M. Camera, Annali delle due Sicilie, Napoli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] (nato nel 1721) detto Pietro e Bartolomeo (III), nato nel 1733, detto Marco. L'unica Simeone, vedova di Bartolomeo (IV), detto Carlo, di Bartolomeo (IV) Gradenigo, del ramo espulsione dei gesuiti dal Regno di Napoli (1767). Grande fu la sua ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] senese contro Carlo V avrebbe avuto 322r-329r; Vat. lat. 6181, ff. 24, 28v, 350; Vat. lat. 6189, III, f. 751r; Vat. lat. 6946, ff. 93v, 98r, 173r, 221v, 317r; Borg ad Indicem; G. A. Viperani, Opera, I, Napoli 1607, p. 351; C. Alessi, Elogia civium ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] Arezzo innalzando lo stendardo di Carlo d'Angiò; partecipò alle G. De Lesquen, Paris 1904-47, I, n. 3252, p. 298; III, n. 11547, p. 109 (per Guglielmo); Bénoit XII. Lettres communes, a Studi in memoria di F. Melis, II, Napoli 1978, pp. 161 ss., 166; M ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] con Giuliano Davanzati, presso Carlo Malatesta da Rimini, mediatore della scopo di recarsi nel Regno di Napoli; questi ebbe presto ragione dell'esercito c. 50 (lettera del 28 giugno 1427); Carte Strozziane, III, s. 112, cc. 24, 164; Carte Sebregondi, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] formalizzati, quando nel 737 Carlo Martello inviò suo figlio H. Helbling, Ansprando, in Diz. biogr. degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 425 s.; G.P. Bognetti, , I diritti della donna nella società altomedievale, Napoli 1986, ad ind.; W. Goffart, The ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...