DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] ufficiale del trattato di Worms sottoscritto dieci giorni prima da Carlo Emanuele III e Maria Teresa, con il quale al re di Sardegna 1º maggio 1745 aveva firmato con Spagna, Francia e Napoli il trattato di Aranjuez, in base al quale le monarchie ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] in rapporto con uomini come F. Ferrara e, a Napoli, sulla via del ritorno, con G. Ricciardi e 16 genn. 1930, pp. 158-169; Epistolario di Carlo Cattaneo, a cura di R. Caddeo, I-IV, Firenze 1849al 1857,Fonti e memorie, I-III, Modena 1957, ad Indicem;B. ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] nel 1861 di quella per la linea da Napoli all'Adriatico, rimase fedele ai principi privatistici contemporanea, Genova 1980, pp. 176 s., 186, 240; T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 443; Diz. del Risorg. naz., III, ad vocem. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] costui, alleatosi coi Veneziani e col re di Napoli contro lo Sforza, tentò di recuperare le terre perdute questione del Monferrato prima del lodo di Carlo V, in Annali dell'Istituto superiore di magistero del Piemonte, III (1929), pp. 343-374 (cfr. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] alla tratta del grano dal Regno di Napoli alla Marca. Ma questo non era che eretici. Il tentativo fallì perché Enrico III sapeva troppo bene di quanta importanza biblioteca fu ordinata e arricchita dallo storico Carlo Sigonio, il quale fu ospite del ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] che il B. fosse anche a Napoli quando i fuorusciti, nel dicembre 1535, andarono dall'imperatore Carlo V per chiedergli l'osservanza dei famiglia si veda Arch. di Stato di Firenze, Priorista Mariani, III, 671, e gli spogli di documenti in Carte Pucci e ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] Il 10 settembre accolse il principe Carlo d'Angiò Durazzo (futuro re di Napoli, terzo di questo nome) che, dei Campioni da Gubbio, in Archivio storico per le Marche e per l'Umbria, III (1886), pp. 203-205; O. Lucarelli, Memorie e guida storica di ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] a Roma e nel Regno di Napoli con l'oratore Piero Nasi, e quando era ancora a Firenze Carlo VIII. I suoi timori non , Quellen...,I,cit., pp. 19 s., 93; II, München 1904, p. 164; III, cit., pp. XXI, 73; IV, cit., p. XLVII; Id., Savonarola, Milano 1931 ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] , Corrisp. particolare(luglio 1575-maggio 1577)di Carlo d'Aragona duca di Terranova con Filippo II, ill.ma militia di S. Giovanni Gerosolomitano, III, Roma 1602, pp. 476 s., 510, furono grand'ammiragli nel Regno di Napoli, Napoli 1628, pp. 122 s.; ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] Montanara, o la composizione Alla memoria di Carlo Alberto il Magnanimo esule martire re (27 dedica al Cavour e a Napoleone III, ed ebbe un largo successo. Sempre 1859 al 15 marzo 1860, Milano-Roma-Napoli 1916, passim; P. Cannarozzi, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...