DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] Napoli, se rivalità e risentimenti nell'ambito della lega non avessero fatto il gioco di Carlo V , Milano 1943, pp. 44 s., 68, 75, 85-88, 92, 96, 98, 109, III, 204; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, p. 177; E. Grendi, ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] Elisabetta il sospetto di aver fatto assassinare Carlo di Angiò Durazzo, re di Napoli. Il carme, dedicato a Pietro Emo 209 s., 212 s.; A. Ventura, Scrittori politici e strutture di governo, ibid., III, 3, ibid. 1981, pp. 524, 537; F. Gaeta, L'idea di ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] , la capitolazione del castello di Milano assediato da Carlo Emanuele III di Savoia) - il quale lo fa rimanere militari, Roma 1933, pp. 519, 592; G. Gerola, Lefortificazioni di Napoli di Romania, Bergamo 1934, p. 51; B. Brunelli Bonetti, Due ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] 1284 quando si trasferì per mare da Marsiglia a Napoli. Carlo lo armò cavaliere e gli combinò un matrimonio molto di G. Espinas - H. Pirenne, II, 1, Bruxelles 1909, pp. 400, 402, 404; III, 1, ibid. 1920, pp. 719, 721 s., 726, 729 s., 741, 743; Les ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] di Amalfi e nunzio a Napoli.
Non abbiamo notizie sulla giovinezza nella cappella di famiglia della chiesa di S. Carlo ai Catinari che egli stesso aveva fatto erigere. 821, ff. 42rv, 451-479; Ibid., Misc., Arm. III, 34, ff. 279, 286-334; 36, ff. 398- ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] VI e l'investitura dall'imperatore Carlo IV (a nome suo e Giovanni Acuto, i Carraresi, la regina di Napoli e il re d'Ungheria, non diede però della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, ad Indicem, sub voce Este, Nicolò; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] portarsi a Napoli, ove contribuisce al reclutamento di fanti da inviare, sotto il comando supremo di Carlo Spinelli, Genova 1836, pp. 225 ss.; C. Botta, Storia d'Italia…, Torino 1852, III, p. 530; IV, pp. 45 ss.; M. Bargellini, Storia popolare di ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] nel 1381aveva sposato Roberto Novello di Carlo Poppi. Nel "Paradiso" degli Alberti , e Francesco Novello impartì al figlio Francesco III e al B. l'ordine di assediare 9 luglio 1409, Ladislao, re di Napoli, cedette a Venezia, per centomila ducati, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] di C. Carucci, III, Salerno dal 1282 al 1300, Subiaco 1946, ad Indicem; Documenti delle relaz. tra Carlo I d'Angiò e la anni 1282, 1283, 1284tratte da' registri angioini dell'Archivio di Stato di Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap., I (1876), pp ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] Bollati(luglio 1914-maggio 1915), a cura di C. Avarna di Gualtieri, Napoli 1953; Perché Hitler aiutò il Negus, in Il Tempo, 20 apr. , Paris 1963-1972 (per la missione a Parigi); s. 1, III, ibid. 1967; R. Mosca, L'Italia e la questione dell'Ungheria ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...