CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] più di un mese, ed il colloquio decisivo con Carlo avvenne l'8 luglio: l'impressione fu tutt'altro Venezia, il papa, Napoli, la Spagna, e di L. Firpo, I (Germania 1506-1554), Torino 1970, pp. II-III, V, VII; V (Francia 1492-1600), ibid. 1978, pp. IV- ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] che aveva studiato le "artes liberales" a Napoli nel 1258, e probabilmente anche in anni dopo lunghi sforzi.
La vittoria di Carlo d'Angiò del 1266 riportò il feudo A Journal of the history of rhetorie, III (1985), pp. 183-200.
Sulla biografia ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] ma viveva a pigione in un edificio di proprietà di Carlo Bonciani. Già nel 1455, però, aveva acquistato un palazzo storico italiano, s. 3, III (1866), 1, pp. 44, 61, 66, 71 s., 74; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] , vescovo di Fiesole, e Carlo di Francesco (n. 1380), s.; L. Ruta, Acta graduum Academiae Pisanae, III (1700-1737), Supplementum (1737-1765), Pisa 1980 alla politica sotto Pietro Leopoldo di Toscana, Milano-Napoli 1966, pp. 54, 159-163, 167, 169 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] V. Scoti, Documenti trevigiani, II, ff. 408, 411, nn. 183 s.; III, ff. 22 s., 86, nn. 222 s.; Ibid., Mss., 1392: Anonimo Borsari, La politica bizantina di Carlo I d'Angiòdal 1266 al 1271, in Arch. stor. per le prov. napol., LXXIV (1956), p. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] erano capitani al servizio di Venezia e di Napoli) e Achille era cavaliere dell'Ordine di S sé e per i fratelli dall'imperatore Federico III la nomina a conte palatino; l'11 risultò incluso, insieme con il cugino Carlo. Quella dei Malvezzi fu così la ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] trama diplomatica della guerra di Napoli. Questa testimonianza porterebbe dunque fine della breve dominazione di Carlo VII di Francia su Genova, Pričernomor'e v srednie veka (La regione pontica nel Medioevo), III, Moskva 1998, pp. 28, 31, 39 s., 44 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] stesso Alberico avrebbe chiesto licenza al re di Napoli a tal fine, senza però giungere a tempo il Ferrarese. Allora la reggenza per Nicolò (III) avrebbe contattato G. proponendogli la cessione degli Verme e Pandolfo e Carlo Malatesti; al che pare ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] dalla tutela del conte Carlo della Somaglia, padrone poi la via di Roma per raggiungere Napoli.
Non è facile precisare quanta parte di n.; G. Faldella, Ifratelli Ruffini. Storia della Giovine Italia, III, Torino-Roma 1895, p. 181; R. Barbiera, Figure ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] Italia al seguito di Carlo Magno, era divenuta , in buoni rapporti con l'imperatore Federico III, l'agognata investitura dello Sforza a duca , la corte di Roma…, a cura di G. Chittolini, Napoli 1989, pp. 68 s.; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...