FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] stesso anno, il F. si adoperò perché Carlo d'Angiò restituisse a Federico Fieschi, altro suo regione tra Roma e Napoli 300 cavalieri, da condurre , Firenze 1956, p. 764; II, 2, ibid. 1957, ad Indicem;III,ibid. 1960, pp. 48, 300; IV, ibid. 1965, p. 545 ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] meno, possedendo l'imperatore lo Stato di Milano, di Napoli e di Sicilia. Giudica poi irrisoria la cifra di , Mediolani 1745, coll. 2095-2097; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele, III, Torino 1859, I, pp. 69-71; F. Cusani, Storia di Milano ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] contatto con gli Angioini di Napoli: il duca di Calabria, Carlo, eletto signore di Firenze nel . stor. ital., s. 5, XXIII (1599), pp. 144 s.; Id., Forschungen zur Geschichte Florenz, III, Berlin 1901, pp. 172 s. (n. 852), 181 s. (n. 907), 182 (n. 911 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] le lettere: allievo di Carlo Lodoli si apprestava a Arbori de' patrizi veneti…, II, c. 414; III, c. 511; A. Memmo, Elementi dell'architettura di G. Giarrizzo - G. Torcellan - F. Venturi, Milano-Napoli 1965, pp. 245, 249, 273; P. Preto, Venezia e ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] la campagna nel Regno di Napoli ed accordò ai Francesi una notizia di una seconda discesa di Carlo VIII, ma la sua impazienza di XLI (1914), p. 483; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 315, 851-854; F. Secco d'Aragona, Francesco ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] di S. Domenico Maggiore in Napoli. Cenni descrittivi, Roma 1847), governo sardo dal ministro degli Esteri, Carlo Rusconi. A causa del mancato il conferimento, da parte di Vittorio Emanuele III, del grado di inviato straordinario e ministro ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] corte e quello degli uffici pubblici, durante il regno di Carlo Emanuele III, nei confronti di chi, come il C., si era R. Menochio, Memorie storiche della città di Carmagnola, Torino-Roma-Napoli 1890, pp. XI-XIII, 146; A. Manno, Bibliografia storica ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] prigioniero presso Bologna da Carlo Malatesta; liberato dai Passato al servizio di Ladislao, re di Napoli, il C. nel 1407 sostenne Ludovico Migliorati di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, ad Indicem;A.Gloria, Monumenti della ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] ..., Napoli 1908, p. 27; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, p. 883; A. Berzeviczy, Béatrice D'Aragon, reine de Hongrie, II, Paris 1912, pp. 131, 171 s., 176, 178, 184, 186; P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'ingresso di Carlo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] suo nel 1355 chiese (e ottenne) a Carlo IV la cittadinanza esente a Cremona - lo Andrea, marito della regina di Napoli, Giovanna, e il G. lo . Sorbelli, ibid., XVIII, 2, t. II, ad ind.; t. III, pp. 53, 57 s.; B. Aliprandi, Aliprandina, o Cronica de ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...