CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] IV e dell'infante Baldassarre Carlo. I suoi tentativi, invece, estendere quest'ultimo al Regno di Napoli ed ai Paesi Bassi - il Eidgenossenschaft und der Kaiserhof zur Zeit Ferdinands II. und Ferdinands III, 1619-1657, Zürich-Leipzig 1932, pp. 158, ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] combatté anche contro gli spagnoli a Napoli.
L’8 agosto 1504 morì Federico durante le campagne italiane di Carlo VIII e Luigi XII di F. Catalano, 3 voll., Milano 1975; Guerre in ottava rima, III. Guerre d’Italia (1528-1559), a cura di M. Bardini - M ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] del 1485-86 e poi con la conquista francese di Carlo VIII. Collocato in una posizione strategica, presso la corte c. 440; Codice Aragonese, a cura di F. Trinchera, Napoli 1866-74, I, docc. III, XCIV, CCXLIV, CCCXLIV, CCCLXIV; N. Barone, Le cedole ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] Carlo Emanuele I e il trattato di Lione, Torino 1892; Ginevra, Berna e Carlo per Il libro d'oro del sapere, III, Milano 1933, pp. 3-711 e pp. 100 s.; Repertorio biografico dei senatori dell'Italia fascista, Napoli 2003, vol. M-R, pp. 1471 s. Tra i ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] questa occasione che conobbe la figlia di Carlo Cassola, Ernesta, sorella di Garzia, massimi esponenti della III Repubblica - collaborò fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, pp. 407-408; M. Tassi, L. C. ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] nullatenente. L'impresa commerciale di Napoli era finita per la morte di presso il re di Francia Carlo VIII, insieme con il ; Provvisioni, 190, c. 45v; Protocolli, 40, c. 7r; Carte Strozziane, s. III, 116, c. 104; 145, c. 97; 347, c. 254; s. V, ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] Lorena -, alla candidatura di Carlo di Borbone, futuro re di Napoli, nella successione alla casa Toscana, a cura di A. Salvestrini, I, Firenze 1969, pp. 313, 344, 347, 398; III, ibid. 1974, pp. 57, 101; C.-L. Montesquieu, Viaggio in Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] Soderini, per ricevere l'imperatore Federico III d'Asburgo in visita a Firenze. durata la guerra contro Venezia e Napoli e fino a quattro mesi dopo la comminato a Filippo Peruzzi, era stato chiamato Carlo Marsuppini; il G. sarebbe stato, inoltre ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] è chiaro se il M. e la madre abbiano seguito a NapoliCarlo, che morì nel 1484 (secondo taluni a Rimini, dove storia e nell'arte, Faenza 1909, ad ind.; A. Missiroli, Astorgio (III) Manfredi signore di Faenza (1488-1501), Bologna 1912, pp. 33-38; ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] di D. Toni, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 2, p. 651; I. Burchardi Liber notarum, a cura XXXII, 1, p. 165; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di A. Fulin, Venezia 1873, p del Regno di Napoli…, V, Napoli 1769, pp. 41 ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...