PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] 2 novembre 1920 dal ministro degli Affari esteri Carlo Sforza, divenne segretario particolare dei suoi due I-XII; s. 9, 1939-1943, III-V, X; s. 10, 1943-1948, I; R. Guariglia, Ricordi 1922-1946, Napoli 1949, ad indicem.
V. Spreti, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] che fu uno dei cavalieri scelti da Pietro III d'Aragona per accompagnarlo al duello con Carlo I d'Angiò (i Musca del resto sovrani diretta soprattutto contro il nemico comune Roberto di Napoli, e il giorno seguente prestò all'imperatore il giuramento ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] "bigottismo" di Cosimo III (mentre la precedente edizione fare molte relazioni, tra le quali quella di Carlo Padre del medesimo, Saliceti, Cervoni, Casabianca, e di G. Giarrizzo-G. Torcellan-F. Venturi, Milano-Napoli 1965, pp. 735, 741, 758 n., 763 n ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] con Onorato Caetani, Guillen Ramón de Moncada e Carlo di Campobasso, per presentare al papa le felicitazioni e ; G. A. Summonte, Dell'historia della città e del Regno diNapoli, Napoli 1675, II, p. 574; III, pp. 76 s., 95, 99, 158, 183, 229, 244, ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] il D. nei suoi Giornali di Napoli dal MDCLXXIX al MDCIC, al 23 febbr. 1695, a proposito di Nicola Caputo e della sua pretesa appartenenza ad una famiglia nobile già estinta "come vanamente ha fatto dire da quel buon Carlo De Lellis".
L'impegno del D ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] di A. Saitta, Roma 1950, pp. 43, 83; I. La Lumia, Storie siciliane, III, Palermo 1969, pp. 41-45, 47, 54-56, 58 s., 72 s., 76 della Sicilia, VI, Napoli 1978, pp. 5, 8-11, 13; C. Trasselli, Da Ferdinando il Cattolico a Carlo V. L'esperienza siciliana ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] internazionale e di modernizzazione interna. La corte di Carlo Emanuele III era tuttavia "gelosa nel lasciar scorgere le 'eminente patrizio nella carriera, a cominciare dalla nomina a residente a Napoli, cui teneva molto, e che gli giunse il 6 ag. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] di succursali a Pisa, Napoli, Bruges, a cui vennero Lucca, Firenze 1847, pp. 229, 239, 263; T. Del Carlo, F. G. padre della patria, in Id., Studi storici lucchesi di Lucca nel XIV secolo, in Actum Luce, III (1974), p. 14; A. Romiti, Riforme ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] in onore del duca di Savoia Carlo Emanuele I. Nel frattempo, un Giulio Centurione, un banco a Napoli che compì operazioni di prestito 386; II, ibid. 1955, pp. 18, 37, 182, 218, 284, 323; III, ibid. 1955, pp. 12, 81, 118, 207; IV ibid. 1957, pp. 23 ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] l'antica amicizia con i Borboni di Napoli poteva essere sfruttata a vantaggio dell'Italia. dal 1866 regnava Carlo di Hohenzollern- ; II, ibid. 1966; III, ibid. 1969; V, ibid. 1979; X, ibid. 1976; s. 3, II, ibid. 1958; III, ibid. 1962, ad Indices ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...