GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] in Italia del re di Francia Carlo VIII, il G. si fece esperienza poetica del Quattrocento, in Storia della lett. ital., III, Il Quattrocento e l'Ariosto, Milano 1965, pp. regno di Ferrante I d'Aragona re di Napoli, Napoli 1969, pp. 375, 387 s., 437- ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] , del segretario del Senato veneto Giovan Carlo Scaramelli; e lo rivelano smanioso ricercatore d 474 s.; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 4, Napoli 1755, pp. 43-49; F. Tonelli, Mem. di Mantova..., Mantova 1777 ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] e Arthur a Napoli nel 1837. Partito da Chambéry e giunto a Torino, dove il re Carlo Felice gli aveva lettera di Manzoni, vedi P. Zolli, L'autografo di una lettera di Manzoni a X. de M., in Studi e problemi di critica testuale, III (1972), pp. 161 s. ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] 1778 (cfr. L. Caretti, G. Parini, poesie e prose, Milano-Napoli 1960, p. 641) al D., che gli aveva inviato una copia nel sec. XVIII), Berlino s.a.; Id., Unpoeta bresciano alla corte di Carlo Emanuele III, D. D., in Torino, XIV (1934), 9, pp. 14-22; ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] per il soggiorno in città di Vittorio Amedeo III (Gli affetti della città d'Asti nell'essere bollore di un'ardente immaginazione", si trasferì a Napoli. Qui, stando a quanto raccontò in una lettera Bonardi. Salito al trono Carlo Alberto, fu nominato ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] un intellettuale poliedrico come Gian Rinaldo Carli, un poligrafo e moralista come Angelo credenziali per una nuova residenza, quella di Napoli), il capocomico si recò dalla D. , Storia di Venezia nella vita privata, Trieste 1973, III, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] nella vicina città insegnasse allora Carlo Marsuppini. Poiché il Marsuppini scrisse a Lorenzo, che era a Napoli presso il re Ferdinando, una lettera , 259, 289; C. Stomaiolo, Codices Urbinati Latini, III, Romae 1921, p. 238; G. Zaccagnini, Pistoiesi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] - che appoggiava all'epoca Carlo di Durazzo nella sua conquista del Regno di Napoli - egli si recò nel . Petrarca, Epistolae de rebus familiaribus et Variae, a cura di G. Fracassetti, III, Firenze 1863, pp. 320-323; P.P. Vergerio, Epistolario, a cura ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] al cardinale Carlo Barberini. Pio Domenico dipinto di mia mano, cavato da alcuni disegni venutimi da Napoli» (Die Künstlerbiographien, 1934, p. 69; Lanzi, I, 1809 Lanzi, I, 1809, 1968, p. 363; Petrucci, III, 2008, fig. 569). Circa quegli anni, l’8 ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] e materiali, e la contemporanea discesa di Carlo VIII, furono da lui coscientemente avvertite non implica che sia stato a Napoli nel 1496 (anno della sottoscrizione Roma 1955). La traduzione del capitolo III, 2 ("Disputatio inter H. Savonarolam ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...