MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] Sede e un Girolamo fu inviato da Carlo V come membro della delegazione che avrebbe di un ordine di Giulio III, che vietava le confische nel Lopez, Inquisizione, stampa e censura nel Regno di Napoli tra '500 e '600, Napoli 1974, pp. 50-55, 57, 59, 64 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] il duca di Borgogna, Carlo il Temerario. In quel 1493 papa Alessandro VI lo inviò a Napoli come commissario. Nello stesso anno fu nominato , I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 272, 325; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1977, pp. 37 s.; IV, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] al conte Carlo Firmian, nominato alla fine del 1752 ministro plenipotenziario imperiale a Napoli e in stretti , Zwischen Giannone, Muratori und Metastasio, in Formen der europäische Aufklärung, III, a cura di E.E. Janosi - G. Klingenstein - H ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] funzioni di agente diplomatico del duca Carlo Emanuele II di Savoia a Napoli e di priore nel convento di -189 passim; P.G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e Paesi uniti, III, Torino 1798, pp. 166 s.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] 29 nov. 1851, un figlio, Carlo, che morì appena nato.
Nella primavera ,Roma 1881; A. Moscati, Iministri del '48, Napoli 1948, pp. 219-242; Sezione di Archivio di Stato . 402 s.; Enc. militare, III, p. 705; Diz. del Risorg. naz., III,pp. 77 s. Su alcuni ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] sua ambasciata straordinaria a Napoli presso Carlo di Borbone. Da Napoli si trasferì a Madrid Winter, Repertorium der diplomat. Vertreter aller Länder, II, Zürich 1950, pp. 413-416; III, Graz-Köln 1965, p. 466; A. Da Mosto, I dogi di Venezia, Milano ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] latore presso Carlo Emanuele della falsa notizia propalata dal conte di Châteauvilain che il viceré di Napoli duca di d'Etat, I-IV, Paris 1975-1980, I, p. 164; II, p. 298; III, p. 38, IV, p. 79;P.G. Capriata, Dell'Historta ... libri dodici, Genova ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] era trovato a operare con un personaggio come Carlo Luciano Bonaparte principe di Canino (ponendosi alla testa . Brunialti, Annuario biogr. univ., III, 1886-87, Roma-Napoli 1888, pp. 340 ss.; Diz. delRisorgimernto nazionale, III, s.v.; più ampio il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] l'anno seguente, dopo l'entrata vittoriosa di Carlo VIII a Napoli, egli non esitò a chiedere la sua protezione pp. 196 s.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, III, Roma 1925, p. 181; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] fonte, la Vita del conte Carlo di Fiandra, fratellastro di G., . Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 191; Vita Karoli comitis di Aversa, I, 1, a cura di A. Gallo, Napoli 1926, p. 12; I necrologi cassinesi, I, Il necrologio ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...