D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] simpatie per il Piemonte di Carlo Alberto; e ci fu, tra Bologna 1954, pp. 84, 91).
Il D. morì a Napoli il 12 genn. 1864.
Fonti e Bibl.: F. Schlitzer, in Toscana nel 1849, in Riv. st. del Ris. it., III (1899), pp. 756 ss., 761, 793; S. Pelosi, Della ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] si trattenne quattro mesi. Visitò poi Napoli e Genova, interessandosi soprattutto alle Alto Palatinato. Il nuovo principe Carlo Alberto nel 1727 migliorò l' e Bibl.: Feldzüge des Prinzen Eugen von Savoyen, I, III-VI, VIII, XVII, XX, Wien 1876-92, ad ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] al Nord e la rivolta a Napoli compromisero definitivamente gli sforzi, per altro di esser stato costretto a riconoscere Carlo d'Asburgo contro la sua stessa di monsignor A. C. ..., in Arch. stor. lomb., III (1876), pp. 29-71, 182-250, 377-447; J ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] per rivolgere a Carlo V le II, pp. 132, 182, 267, 373, 397, 432, 457; III, pp. 203, 256; N. Machiavelli, Arte della guerra, a cura di Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori. Milano-Napoli 1972, p. s; I. Gaddi, Elogi stor. in versi ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] e regestis pontfficum Romanorum selectae, a cura di K. Rodenberg, III, Berlin 1894, pp. 464 s., 685, 697 s., 713 Dantesca, II, Roma 1970, p. 607; M. Fuiano. Carlo I d'Angiò in Italia: studi e ricerche, Napoli 1974, pp. 148 ss., 165 ss., 175 ss.; J. ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] IV per istruire il processo di scomunica a carico di Carlo V e di Filippo II, e nel maggio si pensò Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, I, Napoli 1892, pp. 202, 207; G. v. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, pp. 40, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] dal re di Francia Carlo VII. Per contrastare a cura di G. Zimiolo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 3, pp. 113 s., 117; Le vite di Paolo II di .A. Vitale, Mem. istor. de' tesorieri generali pontifici, Napoli 1782, p. XXVI; S. Ciampi, Mem. di N. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] di 10.000 corone sull'imposta della seta nel Regno di Napoli. Il C. accolse la proposta con grande imbarazzo, ritenendola da della città e prov. di Roma, III (1875), 2, p. 260; G. Duruy, Le cardinal Carlo Carafa(1519-1561).Etude sur le pontificat ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] ibid., cl. VII, 206 (7464): R. Curti, Famiglie nobili venete, III, C. Sr; ibid., cl. VII, 790 (7294): Cronaca del Trevisano un capitolo delle relazioni fra Venezia e Carlo I d'Angiò (1277-1282), in Arch. stor. per le provv. napol., s. 3, XXI (1982), ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] Isabetta, moglie di Carlo Malatesta, diretti a Milano. La comitiva cadde però nelle mani di Niccolò (III) d'Este, Manfredi, in Faenza. La basilica cattedrale, a cura di A. Savioli, Napoli 1988, p. 29; G. Cattani, Politica e religione, in Faenza nell ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...